La semiotica tra scienza e filosofia. Una duplicità epistemologica strategica

Autores

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.1980-4016.esse.2023.214894

Palavras-chave:

Semiotica, Filosofia, Epistemologia, Etic/emic, Mediazione

Resumo

La semiotica ha una posizione epistemologica complessa e delicata: ascritta al novero delle scienze del linguaggio, o talora alle scienze dell'informazione e della comunicazione, emerge spesso come una disciplina con accenti o pretese filosofiche, anche se per alcuni dovrebbe limitarsi a un ruolo ancillare, offrendosi come puro apporto metodologico per altre discipline. I contributi “sproporzionati” della semiotica – debordanti nei temi e troppo sofisticati e gergali nelle argomentazioni – possono suggerire l’idea di rinunciare infine all'istituzionalizzazione di una disciplina autonoma; d'altra parte, si ritiene che il compito di prendere in considerazione tutti i linguaggi e i loro usi intrecciati sarebbe di per sé eccessivo. Questa rinuncia favorirebbe il riconoscimento del semiotico come dominio antropologico delle mediazioni simboliche, un dominio che può essere affrontato da diverse prospettive disciplinari classiche, o almeno da quelle che sono in grado di specificare meglio il loro oggetto e i limiti delle loro pertinenze descrittive. In questo contributo, cerchiamo di proporre alcuni argomenti per muoversi in una direzione opposta, al fine di riaffermare il progetto della semiotica come disciplina sui generis che cerca di articolare la filosofia e la scienza da una specifica angolatura, quella per cui una critica semiotica del pensiero dovrebbe articolarsi con un pensiero critico delle mediazioni.

Downloads

Os dados de download ainda não estão disponíveis.

Biografia do Autor

  • Pierluigi Basso Fossali, Université Lumière Lyon 2

    Professore di Scienze del Linguaggio presso l’Université Lumière Lyon 2, Lyon, Francia.

Referências

BASSO FOSSALI, Pierluigi. Di mediazione in mediazione. Spazi esperienziali, domini culturali e semiosfera. Visible, n. 3, p. 11-55, 2007. Disponibile in: https://doi.org/10.25965/visible.197. Consultato il: 7 ott. 2023.

BASSO FOSSALI, Pierluigi. Erosion de la nature, stratification de l’humain. Tournant ontologique et écologie sémiotique. Degrés: revue de synthèse a orientation sémiologique, n. 188-89, p. 1-33, 2022b.

BASSO FOSSALI, Pierluigi. La tenuta del senso. Per una semiotica della percezione. Roma: Aracne, 2009.

BASSO FOSSALI, Pierluigi. Réflexivité critique et modélisation. Enquêtes sémiotiques sur les rôles du métalangage dans l'activité théorique en sciences humaines. Signata - Annales des sémiotiques, p. 85-128, 2013. Disponibile in: https://doi.org/10.4000/signata.570. Consultato il: 7 ott. 2023.

BASSO FOSSALI, Pierluigi. Semiotic mediations and complexity management. Paradoxes et regulative principles. In: LUND, Kristine; BASSO FOSSALI, Pierluigi; MAZUR, Audrey; OLLAGNIER-BELDAME, Magali (eds.). Language is a complex adaptive system. Explorations and evidences. Berlin: Language Science Press, 2022a. p. 9-22.

BASSO FOSSALI, Pierluigi. Symbolisation et augmentation: la forme symbolique à l’ère du numérique. Signata, n. 14, 2023, p. 1-36. No prelo (sarà disponibile in: https://journals.openedition.org/signata/4698).

BASSO FOSSALI, Pierluigi. Vers une écologie sémiotique de la culture. Limoges: Lambert-Lucas, 2017.

BASSO FOSSALI, Pierluigi. Vissuti di significazione. Temi per una semiotica viva. Pisa: ETS, 2008.

BORDRON, Jean-François; BIGLARI, Amir. Sémiotique et philosophie. In: BIGLARI, Amir (dir.). Sémiotique en interface. Paris: Kimé, 2018. p. 17-35.

BORDRON, Jean-François. Le discours spéculatif. Approche sémiotique. Limoges: Lambert-Lucas, 2016.

COSSUTTA, Frédéric. Les concepts en philosophie. Une approche discursive. Limoges: Lambert-Lucas, 2020.

ECO, Umberto. Semiotica e filosofia del linguaggio. Torino: Einaudi, 1984.

FABBRI, Paolo. Siamo tutti agenti doppi. Carte Semiotiche, n. 9, 1992, p. 9-23.

FONTANILLE, Jacques. Pratiche semiotiche. Pisa: ETS, 2011 [2008].

GREIMAS, Algirdas Julien. Note sur le métalangage. Actes Sémiotiques – Bulletin, n. 13 ; trad. it. in Miti e figure. Bologna: Esculapio, 1995 [1980]. p. 207-213.

JULLIEN, François. Il gioco dell’esistenza. Decoincidenza e libertà. Milano: Feltrinelli, 2019.

LUHMANN, Niklas; DE GIORGI, Raffaele. Teoria della società. Milano: Franco Angeli, 1992.

MAINGUENEAU, Dominique. La philosophie comme institution discursive. Limoges: Lambert-Lucas, 2015.

PIKE, Kenneth Lee. Language in relation to a unified theory of the structure of human behavior. L'Aia: Mouton, 1967.

QUINE, Willard Van Orman. From a logical point of view. Harvard: Harvard University Press, 1953.

RASTIER, François. La triade sémiotique, le trivium et la sémantique linguistique. Actes Sémiotiques, n. 111, 2008. DOI: https://doi.org/10.25965/as.1640. Consultato il: 27 luglio 2022.

SAUSSURE, Ferdinand de. Troisième cours de linguistique générale 1910-11, d'après les cahiers d'Emile Constantin. Oxford: Pergamon Press, 1993 [1911].

VERNANT, Denis. La dialectique indisciplinaire en ‘sciences humaines’. Buscema, v. 17, n. 2, p. 1-4, 2013. Disponibile in: https://doi.org/10.4000/cem.13187. Consultato il: 7 ott. 2023.

WILLIAMSON, Timothy. Doing philosophy. From common curiosity to logic reasoning. Oxford: Oxford University Press, 2018.

WILLIAMSON, Timothy. The philosophy of philosophy. Hoboken (NJ): Wiley Blackwell, 2022.

WITTGENSTEIN, Ludwig. Ricerche filosofiche. Torino: Einaudi, 1967.

Publicado

2023-12-20

Como Citar

La semiotica tra scienza e filosofia. Una duplicità epistemologica strategica. (2023). Estudos Semióticos, 19(3), 99-121. https://doi.org/10.11606/issn.1980-4016.esse.2023.214894