Oggetto e meta-oggetto in semiotica: un rapporto unico

Autores

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.1980-4016.esse.2023.212633

Palavras-chave:

Meta-oggetto, Metalinguaggio, Modellizzazione, Oggetto epistemico, Scienza duale

Resumo

In semiotica e in linguistica la necessità di un oggetto epistemologicamente definito e specifico rispetto al vasto campo dei vari fenomeni comunicativi, e di uno specifico meta-oggetto o metalinguaggio, si rafforza con l’approccio strutturale che porta con sé anche un mutamento dell’idea di scienza del linguaggio, porta a una scienza duale: “uno formato da due”. Si tratta di una scienza che non considera le sue categorie come autonome, ma le considera “per altro”, in relazione con altre categorie. Nella dualità la storicità si prospetta come compartecipazione di strati di tempi asimmetrici, come attualizzazione di potenzialità semantiche: l’oggetto teorico si palesa come un “cronotopo” per cui lo spazio della teoria s’intreccia col movimento del tempo. La lingua utilizza sempre la stessa materia antica per le sue innovazioni, è capace di parlare di se stessa, di essere oggetto e condizione del suo meta-oggetto; parla di se stessa producendo un metalinguaggio aperto, risultante da un processo di traduzione o di autotraduzione, di metariflessione. Il rapporto fra oggetto e meta oggetto è ambivalente ed è costitutivo della scienza del linguaggio: l’oggetto (il linguaggio) contiene la sua teoria, ragion per cui il loro è un “rapporto unico”.

Downloads

Os dados de download ainda não estão disponíveis.

Biografia do Autor

  • Cosimo Caputo, Università del Salento

    Professore Associato di Filosofia e teoria dei linguaggi, Università del Salento, Lecce, Italia.

Referências

ABLALI, Driss; DUCARD Dominique, Vocabulaire des études sémiotiques et sémiologiques. Paris: Éditions Champion; Besançon: Presses Universitaires de Franche-Comté, 2009.

AUROUX, Sylvain, La révolution technologique de la grammatisation. Mardaga, Liège: Mardaga, 1994.

BADIR, Sémir. Epistemologie sémiotique. La théorie du langage de Louis Hjelmslev. Paris: Honoré Champion, 2014.

BASSO FOSSALI, Pierluigi et al. (ed.). Que peut le métalangage?/What can meta-language do? Signata, v. 4, p. 155-175, 2014.

BENVENISTE, Émile, Sémiologie de la langue; Semiotica, v. 1, n. 1, p. 1-12, 1969, p. 1-12; v. 2, n. 2, p.127-135.

CAPUTO, Cosimo. Basi linguistiche della semiotica. Teoria e storia. Milano: Mimesis, 2021a.

CAPUTO, Cosimo. Biosemiotica e semiotica generale in Giorgio Prodi. Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio, v. 15, n. 1, p. 135-147, 2021b. Disponibile in: www.unical.it; doi: 10.4396/20211060V2. Consultato il: 7 ott. 2023.

CAPUTO, Cosimo. Hjelmslev, the verbal, and the form/icon. Semiotica, v. 182, n. 1/4, p. 81-88, 2010. Disponibile in: www.reference-global.com/doi/abs/10.1515/semi.2010.052. Consultato il: 7 ott. 2023.

CAPUTO, Cosimo. La scienza doppia del linguaggio. Dopo Chomsky, Saussure e Hjelmslev. Roma: Carocci, 2019.

CAPUTO, Cosimo, Semiotica e linguistica, Roma: Carocci, 2006.

COSERIU, Eugenio. Der Mensch und seine Sprache. In: HAAG, Hebert; MOHERS, Franz Peter (ed.). Ursprung und Wesen des Menschen. Ringvorlesung gehalten au der Universität Tübingen in Sommersemester 1966. Tübingen: Mohr (Siebeck), 1968. p. 189-202.

COSERIU, Eugenio. Logicismo y antilogicismo en la gramática. Montevideo: Departamento de Lingüistica Universidad de la Republica, 1957.

DE MAURO, Tullio. Il valore delle parole. Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2019.

DE MAURO, Tullio. Introduzione a Saussure Ferdinand, Corso di linguistica generale. Roma-Bari: Laterza, 1967a. p. 5-23.

DE MAURO, Tullio. Lezioni di linguistica teorica. Roma-Bari: Laterza, 2008.

DE MAURO, Tullio. Note a Saussure Ferdinand, Corso di linguistica generale. Roma-Bari: Laterza, 1967b. p. 365-456.

DE MAURO, Tullio. Prima lezione sul linguaggio. Roma-Bari: Laterza, 2002.

ECO, Umberto. Kant e l’ornitorinco. Milano: Bompiani, 1997.

GALASSI, Romeo; MORANDINA, Beatrice; ZORZELLA. Crisitna (ed.). Filosofia del linguaggio e semiotica. Vicenza: Terra Ferma, 2007.

GREIMAS, Algirdas Julien; COURTÉS, Joseph, Sémiotique. Dictionnaire raisonné de la théorie du langage. Paris: Hachette, 1979.

GREIMAS, Algirdas Julien. Du sens I. Paris: Seuil, 1970.

HJELMSLEV, Louis. Commentaires sur la vie et l’oeuvre de Rasmus Rask [Conférences de l’Institut de linguistique de l’Université de Paris X, 1951, p. 143-157]. In: HJELMSLEV, Louis. Essais linguistiques II. Travaux du Cercle Linguistique de Copenhague. UK: Cambridge University Press, 1973. p. 3-16. v. 14.

HJELMSLEV, Louis. Conversazione sulla teoria linguistica. In: Saggi linguistici. Vol. 1. Milano: Unicopli, 1988c. p. 121-140.

HJELMSLEV, Louis. I fondamenti della teoria del linguaggio. Torino: Einaudi, 1968.

HJELMSLEV, Louis. La catégorie des cas. Étude de grammaire générale, première partie, Acta Jutlandica, v. 7, n. 1, p. 1-21 e 1-184, 1935.

HJELMSLEV, Louis. La nozione di rection. In: Saggi linguistici. Vol. 2. Milano : Unicopli, 1991. p. 136-148.

HJELMSLEV, Louis. Linguistica strutturale. In: Saggi linguistici. Vol. 1. Milano: Unicopli, 1988a. p. 197-203.

HJELMSLEV, Louis. Per una semantica strutturale. In: Saggi linguistici. Vol. 1. Milano: Unicopli, 1988b. p. 318-335.

HJELMSLEV, Louis. Principes de grammaire générale, Copenhague: Høst & Søn, 1928.

HJELMSLEV, Louis. Sproget. En introduction. Charlottenlund: The Nature Method Center, 1963.

MARSCIANI, Francesco. Ricerche semiotiche I. Il tema trascendentale. Bologna: Esculapio, 2012.

PONZIO, Augusto. Il linguaggio e le lingue. Milano-Udine: Mimesis, 2013.

PRAMPOLINI, Massimo. Implementazione degli oggetti glossematici. In: GALASSI, Romeo; MORANDINA, Beatrice; ZORZELLA, Cristina (ed.). Filosofia del linguaggio e semiotica. Vicenza: Terra Ferma, 2007. p. 23-46.

PRODI, Giorgio. Le basi materiali della significazione. Milano: Bompiani, Milano-Udine: Mimesis, 2021 [1977].

PRODI, Giorgio. La preistoria del segno, Lingua e stile, v. 9, n. 1, p. 117-142, 1974.

REY-DEBOVE, Josette. Sémiotique. Paris: PUF, 1979.

SAUSSURE, Ferdinand de. Cours de linguistique générale. Édition critique préparée par Tullio De Mauro, postface de Louis-Jean Calvet. Paris: Payot, 1995 [1922].

SAUSSURE, Ferdinand de. De l’essence double du langage. In: BOUQUET, Simon; ENGLER, Rudelf (ed.). Écrits de linguistique générale. Paris: Gallimard, 2002. p. 16-88.

SEBEOK, Thomas Albert. (ed.), Encyclopedic dictionary of semiotics. Berlin: Mouton de Gruyter, 1986.

VAILATI, Giovanni. Alcune osservazioni sulle questioni di parole nella storia della scienza e della cultura. Prolusione al corso di Storia della meccanica letta il 12 dicembre 1898 all’Università di Torino e ivi pubblicata da Bocca nel 1899. In: PONZIO, Augusto (ed.). Il metodo della filosofia. Saggi di critica del linguaggio. Lecce: Pensa MultiMedia, 2022 [1899]. p. 111-164.

ZINNA, Alessandro. L’épistémologie de Hjelmslev: entre métalangage et opérations. Signata, v. 4, p. 129-155, 2013. Disponibile in: https://doi.org/10.4000/signata.676. Consultato il: 8 ott. 2023.

Publicado

2023-12-20

Como Citar

Oggetto e meta-oggetto in semiotica: un rapporto unico. (2023). Estudos Semióticos, 19(3), 122-136. https://doi.org/10.11606/issn.1980-4016.esse.2023.212633