Valenza e risorsa degli ambienti di apprendimento nel processo glottodidattico

Autores

  • Giuseppe Maugeri Universidade Ca’ Foscari de Veneza

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i28p55-86

Palavras-chave:

Psicologia ambientale, Ricerca-azione, Ambienti didattici, Organizazzione spaziale, Comfort ergonomico

Resumo

Possono gli ambienti didattici essere progettati per potenziare le strategie di apprendimento degli studenti? Può lo spazio didattico avere un impatto
sull’esperienza di studio di allievi adulti, influenzandone la motivazione e la performance? Sono questi alcuni degli interrogativi a cui cercheremo di dare una risposta nell’ambito di una progettazione didattica che, richiedendo un progetto analitico, include l’esperienza degli ambienti didattici come elemento strategico sia
per rafforzare il processo di comunicazione tra organizzazione-docente-discenti che per l’apprendimento di questi ultimi.

Downloads

Os dados de download ainda não estão disponíveis.

Biografia do Autor

  • Giuseppe Maugeri, Universidade Ca’ Foscari de Veneza

    concluiu o doutorado em Ciências da Linguagem na Universidade Ca’ Foscari de Veneza com
    uma tese intitulada Gli ambienti di apprendimento nell’insegnamento della lingua italiana
    a stranieri. Atualmente é pesquisador contratado, desenvolve a atividade de formador de
    professores na Itália e no exterior sobre temas ligados à difusão da língua e da cultura italiana
    no mundo. Em especial, estuda as estratégias de política linguística e de promoção cultural dos
    Institutos Italianos de Cultura e a didática do italiano como língua estrangeira. Atualmente,
    desenvolve pesquisas na área da psicologia ambiental, aplicando-a ao âmbito da didática das
    línguas.

Referências

ALVESSON, M. Prospettive culturali per l’organizzazione. Roma: Guerini & Associati, 1996.

ARGANO, L.; DALLA SEGA, P. Le nuove organizzazioni culturali. Milano: Franco Angeli, 2009.

AUGÈ, M. Non-luoghi. Milano: Eleuthera, 2005.

BALBONI, P. Conoscenze, verità, etica nell’educazione linguistica. Torino: UTET, 2012.

BALBONI, P. Elementi di Glottodidattica. Brescia: La Scuola, 1985.

BALBONI, P. Fare educazione linguistica. Torino: UTET, 2008.

BALBONI, P. Il ruolo delle emozioni di studente e insegnante nel processo di apprendimento e insegnamento linguistico. EL.LE, 2013, 2, 1. Disponibile in: <http://virgo.unive.it/ecf-workflow/upload_pdf/ELLE_4_1.pdf>. Accesso: 21.09.2014.

BALBONI, P. Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse. Torino: UTET, 2011.

BANZATO, M. Tutoring nei modelli di formazione in rete. Milano: CLUEB, 2012.

BATESON, G. Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi, 1976.

BIAMONTI, A. Learning environment. Nuovi scenari per il progetto degli spazi della formazione. Milano: Franco Angeli, 2007.

BLOOM, B. Tassonomia degli obiettivi educativi. Teramo: Giunti-Lisciani, 1984.

BOCCHI, G.; VARANINI, F. Le vie della formazione. Milano: Guerini e Associati, 2013.

BORGOGNI, L.; PETITTA, L. Lo sviluppo delle persone nelle organizzazioni. Roma: Carocci, 2003.

BRUNER, J. The culture of education. Harvard: Harvard University Press, 1996.

CAON, F. Educazione linguistica e differenziazione: gestire eccellenza e difficoltà. Torino: UTET, 2008.

CAON, F.; SERRAGIOTTO, G. (eds.). Tecnologie e didattica delle lingue. Teorie Risorse Sperimentazioni. Torino: UTET, 2012.

CHISM, N.; BICKFORD, D. The importance of Physical Space in Creating Supportive Learning Environments. In New Directions for Teaching and Learning, 92, pp. 1-98, 2002.

COLBERT, F. Il marketing delle arti e della cultura. Milano: ETAS, 2009.

COONAN, C. La ricerca-azione. In LUISE, C. (ed.). Italiano Lingua Seconda. Fondamenti e metodi. Perugia: Guerra, 2003, 3, pp. 7-52.

DAMASIO, A. Emozione e coscienza. Milano: Adelphi, 2000.

DE MASI, D. (ed). L’avvento post industriale. Milano: Franco Angeli, 1993.

DELEUZE, G. Lo strutturalismo. Milano: SE, 1976.

DORNEY, Z. Conceptualizing Motivation in Foreign Language Learning. In Language Learning, 40, pp. 46-78, 1990.

EDWARDS, E. Man and machine: Systems for safety. British Airline Pilots Associations Technical Symposium. British Airline Pilots Associations, London, pp. 21-36, 1972.

FELE, G.; PAOLETTI, I. L’interazione in classe. Bologna: Il Mulino, 2003.

FLANDERS, N. Analysing Teacher Behaviour. London: Addison Wesley, 1970.

FLETCHER, M. Teaching for Success. Folkestone: English Experience, 2000.

FREDDI, G. Lingue: strumenti di humanitas. Studi, saggi, modelli educativi e glottodidattici, bibliografie. Milano: EduCatt., 2010.

GIBSON, J. The Ecological Approach to Visual Perception. Boston: Houghton Mifflin, 1979.

GOLEMAN, D. Lavorare con intelligenza emotiva. Milano: RCS, 1998.

GRASSILLI, B.; FABBRI, L. Didattica e metodologie qualitative. Verso una didattica narrativa. Brescia: La Scuola, 2003.

GUMPERZ, J. Contextualization and Understanding. In DURANTI, S.; GOODWIN, C. (eds.). Rethinking Context. Cambridge: Cambridge University Press, 1992, pp. 229-252.

HITCHCOCK, G.; HUGHES, D. Research and the Teacher. London: Routledge, 1989.

HOLBROOK, M.; HIRSCHMAN, E. The experiential aspects of consumption: Consumer fantasy, feelings and fun. In Journal of Consumer Research, 9, 2, pp. 132-140, 1989.

ITTEN, J. L’arte del colore. Milano: Il Saggiatore, 1961.

KNOWLES, M. The Adult Learner. A Neglected Species. Houston: Merril, 1990.

KOLB, D. Experiential learning: Experience as the source of learning and development. Englewood Cliffs (NJ): Prentice Hall, 1983.

KOTLER, P. Marketing 3.0. Milano: IlSole24Ore, 2010.

LEVY, P. L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio. Milano: Feltrinelli, 1996.

LEWIN, K. Action research and minority problems New York: Harper & Row, 1948.

MAZZOTTA, P. Gli aspetti psico-affettivi nella didattica dell’italiano come lingua straniera. In ITALS. Didattica e linguistica dell’italiano a stranieri, n. 1, pp. 47-64, 2003.

MC LUHAN, M. Gli strumenti del comunicare. Milano: Est, 1997.

MERLEAU PONTY, M. Fenomenologia della Percezione. Milano: Bompiani, 1945.

MURRAY, H. Explorations in Personality. New York: Oxford University Press, 1938.

MUZZO, P. (ed.). Internal Branding. Milano: Franco Angeli, 2010.

ORLETTI, F. La conversazione diseguale. Roma: Carocci, 2009.

PHILIPS, S. The Invisible Culture: Communication in Classroom and Community on the Warm Springs Indian Reservation. New York: Longman, 1983.

PIARDI, S.; TIEGHI, S.; NATILE, V. Office Design. Milano: Franco Angeli, 2012.

PRAHALAD, C.; RISHNAN, M. The New Age of Innovation: Driving Co-created Value through Global Networks. New York: McGraw Hill, 2008.

PUGLIESE, C. Being Creative: The Challenge of Change in the Classroom. Delta: Peaslake, 2010.

RHEINBERG, F. Psicologia della motivazione. Bologna: Il Mulino, 1997.

Publicado

19-12-2014

Edição

Seção

Artigos

Como Citar

Maugeri, G. (2014). Valenza e risorsa degli ambienti di apprendimento nel processo glottodidattico. Revista De Italianística, 28, 55-86. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i28p55-86