Sexismo linguístico: dos estudos de Alma Sabatini aos livros didáticos de italiano L2/LE

Autores

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i48p123-145

Palavras-chave:

Italiano L2/LE, Sexismo linguístico, Livros didáticos

Resumo

Il sessismo linguistico è un fenomeno che si manifesta nell’uso di determinati elementi della lingua in senso discriminatorio, dovuto fondamentalmente allo stampo androcentrico che caratterizza la cultura e la società e che si riflette sulla lingua generando disparità tra i generi, emarginazione delle donne e un uso incerto di determinate espressioni. Gli insegnamenti della linguista Alma Sabatini, pubblicati alla metà degli anni ‘80, hanno per la prima volta identificato in maniera sistematica le “dissimmetrie grammaticali” relative all’uso sessista della lingua italiana. Attraverso un’indagine sul linguaggio della stampa e degli annunci di lavoro, Sabatini ha individuato delle categorie relative dell’uso maschile generico e degli agentivi che occultano la presenza femminile e che rappresentano ancora oggi un punto di riferimento fondamentale per l’indagine sul sessismo linguistico in tutti i contesti. Nel presente lavoro si analizza un manuale di italiano come lingua straniera, applicando le categorie individuate da Sabatini, con lo scopo di rilevare i diversi aspetti relativi all’uso sessista della lingua italiana. Dai risultati emerge che praticamente tutti gli indicatori sono rintracciabili nel manuale esaminato, il che da una parte dimostra la validità dello strumento d’analisi e dall’altra la necessità di rinnovare il materiale didattico tenendo presente le indicazioni offerte dalla storica linguista nel suo studio.

Biografia do Autor

  • Simona Frabotta, Università di Málaga

    Laureata in Lettere all'Università di Firenze, Phd in Linguistica, Letteratura e Traduzione e master in Politiche Educative all'Università di Malaga. Dal 2004 insegna italiano come lingua straniera, prima in Italia e poi in Spagna, attualmente è docente di italiano presso l’Università di Malaga. Le sue linee di ricerca sono la didattica della lingua italiana con prospettiva di genere, la rappresentazione delle donne nel materiale scolastico, l’uso sessista della lingua italiana e la presenza delle donne nella storia e nella cultura italiana. 

Referências

ACCADEMIA DELLA CRUSCA. “L’Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione”. Disponibile all’indirizzo: https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/l-accademia-risponde-a-un-quesito-sulla-parit-di-genere-negli-atti-giudiziari-posto-dal-comitato-par/31174?fbclid=IwAR12WBo_Ift4muWYzAV1ZO0WlNJqhUYKJHUPuCJ9dAc84raVe8Zx3vugGX0. Ultima consultazione: 15 apr. 2023

BIEMMI, I. Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari. Torino: Rosenberg & Sellier, 2017.

BURGIO, G. Genere ed educazione. Education Sciences & Society, v. 6, n. 2, 2015, pp.183-190.

BURR, E. Agentivi e sessi in un corpus di giornali italiani. In: MARCATO, G. (a cura di) Dialettologia al femminile. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Sappada/Plodn (Belluno), 26.-30.06.1995. Padova: CLUEB 1995, pp. 349-365.

CAVAGNOLI, S.; DRAGOTTO, F. Ritorno al futuro? Le “Raccomandazioni” alla prova - a ritroso - dei dizionari dell’italiano. Una riflessione lessicologica, lessicografica e sociolinguistica. In: SOMMA, A. L.; MAESTRI, G. (a cura di). Il sessismo nella lingua italiana. Trent’anni dopo Alma Sabatini. Pavia: Blonk, 2020, pp. 74-120.

FORMATO, F. Linguistic markers of sexism in the Italian media: a case study of ministra and ministro. In: SOMMA, A. L.; MAESTRI, G. (a cura di). Il sessismo nella lingua italiana. Trent’anni dopo Alma Sabatini. Pavia: Blonk, 2020, pp. 122- 169.

FUSCO, F. L’abitudine fa la sindaca e l’avvocata. Il genere femminile nella lingua italiana anche a partire da Alma Sabatini. In: SOMMA, A. L.; MAESTRI, G. (a cura di). Il sessismo nella lingua italiana. Trent’anni dopo Alma Sabatini. Pavia: Blonk, 2020, pp. 44-73.

GHENO, V. Femminili singolari. Firenze: Effequ, 2019.

GIUSTI, G. Inclusività della lingua italiana, nella lingua italiana: come e perché. Fondamenti teorici e proposte operative, DEP. Deportate, esuli, profughe. Rivista telematica di studi sulla memoria femminile, n. 48, 2022, pp. 1-19.

MAZZETTI, A, MANILI; P. e BAGIANTI, M. R. Nuovo Qui Italia. Corso di lingua italiana per stranieri. Livello intermedio/avanzato B2-C1. Milano: Le Monnier, 2007.

NITTI, P. Il sessismo nella collocazione del lessico dei manuali di italiano L2. Babylonia Journal of Language Education, v. 3, 2021. pp. 42–45. DOI: https://doi.org/10.55393/babylonia.v3i.123

ROBUSTELLI, C. L’uso del genere femminile nell’italiano contemporaneo: teoria, prassi e proposte. In: CORTELAZZO, M. (a cura di.) “Politicamente o linguisticamente corretto?” Maschile e femminile: usi correnti della denominazione di cariche e professioni. Atti della X Giornata della Rete per l’Eccellenza dell’italiano istituzionale (REI), Roma, 29.11.2010. Bruxelles: Commissione Europea, 2012, pp. 1-18.

ROBUSTELLI, C. Donne, grammatica e media. Suggerimenti per l’uso dell’italiano. GIULIA Giornaliste Unite Libere Autonome, 2014.

SABATINI, A. Il sessismo nella lingua italiana e Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana, Roma: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato-Libreria dello Stato; Presidenza del consiglio dei ministri-Direzione generale delle informazioni della editoria e della proprietà letteraria artistica e scientifica, 1987.

SABATINI, S. Stereotipi e sessismo linguistico nei manuali di italiano L2/LS: analisi e proposte di riscrittura inclusiva. Studi di Genere. Quaderni di Donne & Ricerca, v. 11, Torino: CIRSDe, Università di Torino, 2022.

THORNTON, A. M. Genere e igiene verbale: l’uso di forme con ə in italiano. Annali Del Dipartimento Di Studi Letterari, Linguistici E Comparati. Sezione Linguistica, n. 11, 2022, p.11-54. DOI: https://doi.org/10.6093/2281-6585/9623

VUČENOVIĆ, N. Grammaticalmente o ideologicamente corretto? L’impiego del maschile generico nei manuali di italiano per stranieri, Italiano LinguaDue, v. 14, n. 1, 2022, pp. 229-241. DOI: https://doi.org/10.54103/2037-3597/18176

Publicado

2024-04-21

Edição

Seção

Artigos

Como Citar

Frabotta, S. (2024). Sexismo linguístico: dos estudos de Alma Sabatini aos livros didáticos de italiano L2/LE. Revista De Italianística, 48, 123-145. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i48p123-145