Nella narrativa brasiliana attuale, protagonista la città.
DOI:
https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i34p23-30Palavras-chave:
Città, Protagonista, Storia, Finzione, Mito, TrasformazioniResumo
Il proposito del presente articolo è quello di mettere in luce la presenza e il ruolo della città, non tanto come spazio urbano contrapposto a quello rurale-bucolico, ma di una città che assume una posizione privilegiata, da protagonista o, quanto meno, da coprotagonista, in romanzi prodotti tra la fine del secolo scorso e l’attualità nel panorama letterario brasiliano. Storia, finzione, mito, memoria sono aspetti già presenti nella città descritta durante il Modernismo da autori come Carlos Drummond de Andrade, Manuel Bandeira e Vinicius de Moraes, ma anche, in tempi diversi, da Lima Barreto, João do Rio, Rubem Fonseca, testimoni delle trasformazioni di Rio de Janeiro. Dal canto suo Mário de Andrade con l’opera Paulicéia Desvairada rivela, conciliando estetiche differenti, i cambiamenti di São Paulo dovuti anche alle forti immigrazioni. Tuttavia, l’obiettivo principale di questo testo verte sull’importanza attribuita alle città di Manaus e di Brasilia rispettivamente nei romanzi di Milton Hatoum e João Almino. Questi autori non si inseriscono nel filone del regionalismo, così marcato nella tradizione brasiliana, ma, piuttosto, fanno agire le presenze umane in un contesto cittadino che assume vita propria, quasi personificandosi.Downloads
Referências
CALVINO, I. Sono nato in America... Interviste 1951-1985, a cura di Luca Baranelli. Introduzione di Mario Barenghi. Milano: Mondadori, 2002.
CALVINO, I. Le città invisibili. Torino: Einaudi, 1972.
PRETE, A. “Antropologia del doppio”. http://www.zibaldoni.it/2006/11/07/doppio/. Acesso 06/05/2016.
HATOUM, M. Dois irmãos. Trad. A. Di Munno. São Paulo: Companhia das Letras, 2000.
HATOUM, M. Cinzas do Norte. Trad. A. Di Munno. São Paulo: Companhia das Letras, 2005.
ALMINO, J. As Cinco Estações do Amor. Trad. A. Di Munno. Rio de Janeiro – São Paulo: Editora Record, 2001.
Downloads
Publicado
Edição
Seção
Licença
Copyright (c) 2017 Revista de Italianística

Este trabalho está licenciado sob uma licença Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
A revista retém os direitos patrimoniais dos artigos e os publica simultâneamente sob uma Licença Creative Commons-Atribuição-Não Comercial-Sem Derivações.