La clessidra vuota: figure dell´intemporalità nel romanzo pirandelliano

Authors

  • Mauro Maldonato Università della Basilicata

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i10-11p61-74

Keywords:

Temporalità in Pirandello, Soggestività e (in)temporalità, Personaggio prismatico e temporalità del racconto, Soggettività temporale nel racconto, Temporalità e modernità in Pirandello

Abstract

L´articolo indaga la questione della temporalità in Pirandello. Osservando la temporalità alla luce della lettura psicologica e della riflessione fenomenologica, si contesta la lettura dell´acronia come cifra tematica essenziale dell´autore per mostrare come la condizione essenziale del personaggio prismatico pirandelliano e del suo racconto sià, piuttosto, l´intemporalità.

Downloads

Download data is not yet available.

Downloads

Published

2005-12-30

Issue

Section

Literatura e crítica

How to Cite

Maldonato, M. (2005). La clessidra vuota: figure dell´intemporalità nel romanzo pirandelliano. Revista De Italianística, 10-11, 61-74. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i10-11p61-74