Habitar íntimo: a poesia de Eduardo Dall’Alba
DOI:
https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i27p43-55Parole chiave:
Eduardo Dall’Alba, poesia brasiliana, immigrazione italiana in BrasileAbstract
Eduardo Dall’Alba (1963-2013) ha pubblicato oltre dieci libri, tra saggi e poesia, ed ha ricevuto diversi premi. Appartiene ad una famiglia di emigranti veneti stabilitosi del Rio Grande do Sul alla fine dell’Ottocento. È un profondo conoscitore della letteratura italiana, studioso di Dante, Eduardo è riuscito a fondere le due culture e identità, quella brasiliana a quella italiana. Qui desidero enfatizzare come la poesia di quest’autore recupera il vissuto rimosso e senza voce di migliaia di italiani emigrati al sud del Brasile, con il loro dolore e la loro frustrazione per aver abbandonato la propria terra, la nostalgia e l’ossessione di autosufficienza economica che si otteneva tramite il lavoro incessante di tutti i componenti della famiglia, il cui dialetto – o dialetti – erano visti quale elemento agglutinante delle prime comunità.Downloads
Dowloads
Pubblicato
06-06-2014
Fascicolo
Sezione
Não definida
Licenza
La rivista detiene i diritti patrimoniali degli articoli e li pubblica simultaneamente nell’ambito della Licenza Creative Commons-Attribuzione-Non Commerciale-Senza Opere Derivate.
Come citare
Oliveira, V. L. de. (2014). Habitar íntimo: a poesia de Eduardo Dall’Alba. Revista De Italianística, 27, 43-55. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i27p43-55