La pluralità linguistico-culturale dell'italiano e il silenzio dei materiali didattici
DOI:
https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i36p58-70Parole chiave:
Pluralità linguistico-culturale dell'italiano, Materiali didattici, Insegnamento dell'italianoAbstract
L’italiano viene trasmesso ovunque come lingua ufficiale d’Italia. Tuttavia in altri paesi questo idioma ha anche lo status di lingua ufficiale, seconda lingua o, ancora, lingua nazionale. Partento da questo pressuposto, questo articolo è destinato a riflettere su ciò che noi chiamiamo pluralità linguistico-culturale dell’italiano, oltre a presentare dati di una ricerca il cui obiettivo era quello di verificare se e come i materiali didattici di lingua italiana più frequentemente utilizzati dagli insegnanti brasiliani che hanno risposto al nostro questionario includono questa pluralità. Il corpus di questo studio è stato analizzato sotto l'approccio qualitativo - interpretativo. I risultati hanno dimostrato una cancellazione totale degli altri paesi.
Downloads
Riferimenti bibliografici
BACCIN, P. Dire, Fare, Partire. USP, 2015. Disponível em: <http://cursosextensao.usp.br/course/ view.php?id=131>. Acesso em 05/ 03/2017.
BERRUTO, G. Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma: La Nuova Italia Scientifica, 1987, p. 19-27; 33-36.
BERRUTO, G. Fremdarbeiteritalienisch: fenomeni di pidgninizizzazione dell’italiano nella Svizzera tedesca. Rivista Linguistica nº3. Pp. 333-367.
BERRUTO, G. La varietà del repertorio. In: SOBRERO, A. A. Introduzione all’italiano contemporaneo. Roma: Editora Laterza, 2003.
BOZZONE, R.; GHEZZI, C. Nuovo contatto A1: Corso di lingua e civiltà italiana per stranieri. Editora: Loescher, 2014.
COSERIU, E. O homem e a sua linguagem. Trad. C. A. da Fonseca e M. Ferreira. Coleção Linguagem. Rio de Janeiro: Presença, 1982.
FANTUZZI, M. Ma che lingua parliamo (e scriviamo)? Italiano di Svizzera e traduzioni. Portico: inserto culturale. La Sinistra N°2, p. 12-13, 1996.
LANDULFO, C.M.C.L.S. Cultura de aprender: investigando as crenças e as ações dos alunos de língua italiana da UFBA, 2012 (Dissertação de mestrado). Universidade Federal da Bahia (UFBA).
LANDULFO, C.M.C.L.S. Currículo e formação inicial dos professores de italiano no Brasil: constatações e reflexões, 2016 (Tese de Doutorado). Universidade Federal da Bahia (UFBA).
LORENZETTI, L. L’italiano Contemporaneo. Roma: Carocci, 2002.
LÜDI, G. Censimento federale della popolazione 2000: paesaggio linguistico in Svizzera. Neuchâtel: UST, 2005.
MARAZZINI, C. Breve storia della lingua italiana, Bologna: Il Mulino, 2004.
MARELLO, C. Corpora di apprendenti: come usarli nella didattica dell’italiano in Svizzera. In: DI PRETORO, P.A.; LUKOSCHIK, R.U. (Orgs.) Lingua e letteratura italiana 150 anno dopo l’Unità. Monaco: Meidenbauer, 2012, p. 299-315.
MARIN, T.; MAGNELLI, S. Nuovo Progetto Italiano 1. Roma: Edizioni Edilingua, 2006.
MEZZADRI, M.; BALBONI, P. E. Rete! Perugia, Guerra Edizioni, 2000.
MIKLIC, T.; OZBOT, M. L’insegnamento dell’italiano in Slovenia, 2001. Disponível em: <https://doc.rero.ch/record/18371/files/08_Miklic_Ozbot.pdf>. Acesso em: 10 jan. 2015.
PESTONI, E. L'italiano in Svizzera: più lingua nazionale e ufficiale o più lingua di minoranza? Politiche linguistiche, iniziative in sua difesa e modalità d'insegnamento, 2015 (Dissertação de Mestrado / Maîtrise). Université de Genève.
SABATINI, F. L’italiano dell’uso medio: una realtà tra le varietà linguistiche italiane. In: HOLTUS, G.; RADTKE, E. (Orgs.). Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart. Tübingen: Gunter Narr Verlag, 985, p. 154-184.
SANTIPOLO, M. Insegnare l’italiano o la pluralità dell’italiano? iT, nº 3, 2001, p.9-11.
SANTORO, E.; FRANGIOTTI, G. A. Variedade linguística e ensino de língua italiana: uma experiência em sala de aula. Cadernos de Letras da UFF - Dossiê: Língua em uso, 2013, nº 47, p. 223-246.
SCHIMID, S. Lingua madre e commutazione di codice in immigrati italiani di seconda generazione nella Svizzera tedesca. Revista Multilingua, v. 12, 1993, p. 265-289.
ZIGLIO, L.; RIZZO, L. Nuovo Espresso 1. Firenze, Alma Edizioni, 2014.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La rivista detiene i diritti patrimoniali degli articoli e li pubblica simultaneamente nell’ambito della Licenza Creative Commons-Attribuzione-Non Commerciale-Senza Opere Derivate.