La sociolinguistica nell’insegnamento delle lingue: la variazione diastratica nei manuali di italiano per stranieri

Autori

  • Graziele Frangiotti Universidade Federal de Santa Catarina

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i38p17-38

Parole chiave:

Dimensione diastratica, Varietà linguistiche, Italiano popolare, Italiano giovanile, Italiano al femminile, Manuale di testo, Insegnamento di lingue straniere

Abstract

Le lingue naturali sono formate da un insieme di varietà linguistiche risultanti dalle intense relazioni tra lingua e società. Nell’insegnamento delle lingue straniere, il manuale di testo è uno strumento la cui funzione principale è quella di introdurre la lingua agli studenti. Di fronte a questa responsabilità, non dovrebbe nascondere elementi del linguaggio con la scusa di semplificarne l’apprendimento, ma dovrebbe gradualmente preparare lo studente alla complessa realtà che dovrà affrontare. Sulla base di questo presupposto, questo articolo mira a indagare come i libri di testo Rete! e Linea diretta presentano la dimensione diastratica nei dialoghi e nelle spiegazioni offerte a studenti e insegnanti. A questo fine, sono stati definiti 28 criteri, collegati a tre varietà diastratiche, vale a dire: italiano popolare, italiano parlato dai giovani e varietà parlata dalle donne (COVERI et al., 1998). I risultati mostrano l’assenza quasi totale di questa dimensione nei libri e il trattamento insufficiente ed inadeguato delle tre varietà.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografia autore

  • Graziele Frangiotti, Universidade Federal de Santa Catarina

    Graziele Altino Frangiotti é doutora e mestra em Letras (Língua, Literatura e Cultura Italianas) pela Universidade de São Paulo (USP) e graduada em Letras (Italiano-Português) pela Universidade Estadual Paulista (UNESP). Atualmente, é professora substituta na Universidade Federal de Santa Catarina, atuando na área de Ensino de língua italiana. Possui experiência na área de Letras, com ênfase em língua e cultura italianas e português como língua estrangeira. Dedica-se, atualmente, a pesquisas sobre os efeitos do ensino explícito e implícito na aprendizagem de línguas e, em especial, no desenvolvimento de competência sociolinguística.

Riferimenti bibliografici

ALFONZETTI, G. Le funzioni del code-switching italiano-dialetto nel discorso dei giovani. Bollettino. Palermo: Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, p. 235-264, 2001

BANFI, E. Conoscenza e uso del lessico giovanile a Milano e Trento. In: BANFI, E.; SOBRERO, A. (a cura di). Il linguaggio giovanile degli anni Novanta: regole, invenzioni, gioco. Roma-Bari: Laterza, p. 99-148, 1992.

BANFI, E.; SOBRERO, A. (a cura di). Il linguaggio giovanile degli anni Novanta: regole, invenzioni, gioco. Roma-Bari: Laterza, 1992.

BERRUTO, G. Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo. Carocci: Roma, 1987.

BERRUTO, G. Varietà diamesiche, diastratiche, diafasiche. In: SOBRERO, A. (a cura di). Introduzione all’italiano contemporaneo. Bari: Laterza, 1993.

BERRUTO, G. Fondamenti di sociolinguistica. Roma-Bari: Laterza, 2003.

BERRUTO, G. Esiste ancora l’italiano popolare: una rivisitazione. In: DANTER, P.; KONECNY, C. (a cura di). Dall’architettura della lingua italiana all’architettura dell’Italia. Saggi in omaggio a Heidi Siller-Runggaldier. Frankfurt: Lang, p. 277-290, 2014.

COLELLA, G. Come parlano (e scrivono) i giovani. In: DARDANO, M.; FRENGUELLI, G. (a cura di) L’italiano di oggi: fenomeni, problemi, prospettive. Roma: Aracne, p. 189-212, 2008.

CONFORTI, C.; CUSIMANO, L. Linea Diretta Nuovo:corso di italiano per principianti. Perugia: Guerra, 2005.

CORACINI, M. J. R. F. (org.). Interpretação, autoria e legitimação do livro didático:língua materna e língua estrangeira. Campinas, SP: Pontes, 1999.

CORTELAZZO, M. Lineamenti di italiano popolare. In: Cortelazzo, M. Avviamento critico allo studio della dialettologia italiana. Pisa: Pacini, 1972.

CORTELAZZO, M. Il parlato giovanile: In: SERIANNI, L.; TRIFONE, P. (a cura di), Storia della lingua italiana, Volume II:scritto e parlato. Torino: Einaudi, p. 291-317, 1994.

COVERI, L.; BENUCCI, A.; DIADORI, P. Le varietà dell’italiano: manuale di sociolinguistica italiana:con documenti e verifiche. Siena: Università per stranieri di Siena/Roma: Bonacci, 1998.

D’ACHILLE, P. L’italiano contemporaneo. Bologna: Il Mulino, 2006.

DE MAURO, T. “Per lo studio dell’italiano popolare unitario”. Nota linguistica a Annabella Rossi: Lettere da una tarantata. Bari: De Donato, p. 43-75, 1970.

LAKOFF, R. Language and the woman’s place. New York: Harper and Row, 1975.

LUNATI, BALTHAZAR, FREITAS. Il ruolo dei dialetti nelle politiche per l’educazione linguística degli italiani dall’unità ad oggi. Revista de Italianística, n. 30, p. 125-145, 2015.

MARANO, L. Lingua e dialetto in due gruppi giovanili napoletani. Primi risultati di un’indagine in corso. In: MARCATO, G. (a cura di). Tra lingua e dialetto. Atti del convegno internazionale di studi “Tra lingua e dialetto”. Padova: Unipress, p. 73-78, 2010.

MEZZADRI, M.; BALBONI, P. E. Rete!: corso multimediale di italiano per stranieri. Perugia: Guerra Edizioni, 2000.

MOCCIARO, A. Alcune considerazioni sull’italiano popolare (con particolare riferimento all’italiano popolare di Sicilia). In: Gruppo di ricerca dell’Atlante Linguistico della Sicilia (a cura di). Per i linguisti del nuovo millennio. Scritti in onore di Giovanni Ruffino. Palermo: Sellerio, p. 322-326, 2011.

MONTUORI, F. Recensione a Forme della comunicazione giovanile. Lingua italiana d’oggi, v. 3, p. 435-448, 2006.

RADTKE, E. Varietà giovanili. In: SOBRERO, A. (a cura di). Introduzione all’italiano contemporaneo: la variazione e gli usi, Roma-Bari: Laterza, p. 191-235, 1993.

RADTKE, E. Nuovi sviluppi nella comunicazione giovanile. In: FUSCO, F.; MARCATO, C. (a cura di). Forme della comunicazione giovanile. Roma: Il Calamo, p. 283-296, 2005.

SANTIPOLO, M. Dalla sociolinguistica alla glottodidattica. UTET Università: Torino, 2002.

SOBRERO, A. A.; MIGLIETTA, A. Introduzione alla linguistica italiana. 2. ed. Bari: Laterza, 2007.

SOBRERO, A. A.; MIGLIETTA, A. Per un approccio varietistico all’insegnamento dell’italiano a stranieri. In: Italiano LinguaDue, v. 3, n. 1, 2011, p. 233-260. (primeira parte)

SOBRERO, A. A.; MIGLIETTA, A. Per un approccio varietistico all’insegnamento dell’italiano a stranieri. Italiano LinguaDue, v. 3, n. 2, 2011, p. 243-257. (segunda parte)

SPITZER, L. Lettere di prigionieri di guerra italiani 1915-1918. Torino: Boringhieri, 1922.

TORQUATO, C. P. Le varietà del repertorio linguistico e l’insegnamento dell’italiano come lingua straniera. Revista de Italianística. n. 21-22, p. 149-160, 2011.

Pubblicato

2019-12-29

Fascicolo

Sezione

Artigos

Come citare

Frangiotti, G. (2019). La sociolinguistica nell’insegnamento delle lingue: la variazione diastratica nei manuali di italiano per stranieri. Revista De Italianística, 38, 17-38. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i38p17-38