Riflessioni su etica e censura nel teatro di Machiavelli

Autori

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i41p84-97

Parole chiave:

Machiavelli, Mandragola, Etica, Morale, Censura

Abstract

I rapporti umani sono al centro di ogni scelta morale o etica. Niccolò Machiavelli (1469-1527) mostra nel suo teatro rappresentazioni complesse, significative ed emotive dell'esperienza umana. Questa diversità di temi, azioni ed emozioni ha contribuito alla riflessione sulle scelte personali, sulla società e suo tempo. Perché allora Mandragola (1518), capolavoro assoluto del teatro italiano, fu censurata per tanti secoli? Quando c'è censura, è da intendersi come un’imposizione di una morale privata nello spazio di tutti, mostrando la volontà di una parte della società di affermarsi come legittimi rappresentanti della "verità" che si identifica con le loro convinzioni e stile di vita. L'etica, inversamente, è una ricerca della verità attraverso riflessione e confronto. L'etica richiede libertà di scelta degli individui nel suo modo di agire, secondo il suo punto di vista. Se non c'è confronto, non c'è volontà possibile. La messa in discussione etica inizia decostruendo i luoghi sacri della letteratura e della critica canonica. Trattasi di mettere in dubbio i processi di semiotizzazione della realtà, che riducono l'altro a rappresentazione omogeneizzante. In base a ciò che si è visto, il saggio presenterà una riflessione sulla censura applicata dalla Chiesa ai testi teatrali di Machiavelli, con l'accusa che il suo lavoro si sarebbe opposto alle idee e ai concetti diffusi dall'istituzione. Si vuole dimostrare che, più che in disaccordo con il contenuto delle opere, l'obiettivo è stato quello di impedire la propagazione della visione critica di Machiavelli, anche se questa non ha avuto effetti concreti sulla società e sui rapporti umani.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografia autore

  • Priscila Nogueira da Rocha, Universidade Federal do Rio de Janeiro (UFRJ)

    Graduação em Português-Italiano pela Universidade Federal do Rio de Janeiro, Mestre em Letras Neolatinas, Lingua Italiana, pela Universidade Federal do Rio de Janeiro e Doutoranda em Literatura Italiana com Bolsa CAPES no Programa de Pós-graduação em Letras Neolatinas pela Universidade Federal do Rio de Janeiro com ênfase nos estudos de Teatro e literatura do Renascimento.

Riferimenti bibliografici

ASOR ROSA, A. Storia europea della letteratura italiana. Torino: Einaudi, 2009.

BARATTO, M. La commedia del Cinquecento. Vicenza: Neri Pozza, 1977

COIMBRA, J. A. A. Fronteiras da ética. São Paulo: Senac, 2002.

MACHIAVELLI, N. La Mandragola. (P. Stoppelli, A cura di). Milano: Mondadori, 2006

PULCE, G. Saggio storico di letteratura poetica dal secolo di Pericle fino al nostro. Napoli: Stamperia del Fibreno. 1867.

PROCACCI, G. Machiavelli nella Cultura Europea dell’Età Moderna. Roma-Bari: Laterza, 1995.

RIDOLFI, R. Vita di Niccolò Machiavelli. Firenze: Sansoni Editore, 1978.

STOPPELLI, P. La Mandragola. Storia e filologia. Roma: Bulzoni, 2005

VIROLI. M. O sorriso de Nicolau – História de Maquiavel. São Paulo: Ed. Estação Liberdade, 2002.

Pubblicato

10-11-2023

Fascicolo

Sezione

Artigos

Come citare

Rocha, P. N. da. (2023). Riflessioni su etica e censura nel teatro di Machiavelli. Revista De Italianística, 41, 84-97. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i41p84-97