Dante e Firenze: la rottura di un cordone ombelicale

Autori

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i43p51-64

Parole chiave:

Firenze, Ruolo materno, Esilio, Corda, Cordone ombelicale

Abstract

Questo articolo propone un'interpretazione ad un episodio della Divina Commedia che ha avuto luogo nel Canto XVI dell'Inferno e che viene considerato "nodo ermeneutico" da uno dei commentatori di Dante Alighieri (MATTALIA, 1980 [1960]). Trattasi del momento in cui Virgilio chiede a Dante di sciogliere la corda che tiene alla vita in modo che, con essa, possano attirare il mostro Gerione ed ottenere il suo aiuto per portarli in un'altra bolgia del settimo cerchio. Questo episodio si trova più o meno a cavallo di diversi punti di svolta nel percorso di Dante: da pauroso a coraggioso, da dipendente ad autonomo, da bambino a maturo, da compiacente a inflessibile. Invece Virgilio – quello che chiede a Dante di rilasciare la corda – è spesso associato al ruolo materno. Suggeriamo, quindi, che la corda possa rappresentare il cordone ombelicale che si rompe tra Dante e Virgilio perché cresca il primo. E, seguendo avanti nell'interpretazione allegorica, che tale rottura venga a rappresentare quella di Dante con sua madre Firenze, avvenuta a causa dell'esilio. È con questa rottura che Dante raggiungerà effettivamente la maturità emotiva e intellettuale che lo collocherà nella tradizione culturale dell'Occidente.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografia autore

  • Adriana Tulio Baggio, Universidade Federal do Paraná
    Pesquisadora independente graduada em Comunicação Social e em Letras-Italiano, com mestrado em Letras e Doutorado em Comunicação e Semiótica. Conduz atualmente uma investigação de pós-doutorado sobre o De mulieribus claris, de Giovanni Boccaccio, no Programa de Pós-Graduação em História da Universidade Federal do Paraná.  

Riferimenti bibliografici

ALIGHIERI, Dante. La Divina Commedia: Inferno. A cura di Daniele Mattalia con illustrazioni di Gustave Doré. Milano: Biblioteca Universale Rizzoli, 1980 [1960].

ALIGHIERI, Dante. Convívio. Tradução, introdução e notas de Emanuel França de Brito. São Paulo: Penguin Classics Companhia das Letras, 2019.

BORGES, Jorge Luis. Nueve ensayos dantescos. Ciudad Autónoma de Buenos Aires: Sudamericana, 2018 [1982].

BRITO, Emanuel França de. Introdução. In: ALIGHIERI, Dante. Convívio. Tradução, introdução e notas de Emanuel França de Brito. São Paulo: Penguin Classics Companhia das Letras, 2019.

CORRADO, Annamaria. Con Dante verso il 2021: al via le celebrazioni per i 700 anni dalla morte del Poeta. Quotidiano Nazionale, Milano, 25 maio 2011, p. 36. Disponível em: http://www.dante2021.it/rassegna/25-05_QN-Milano.pdf. Acesso em: 29 mar. 2021.

LOMBARDI, Andrea. Bloom, Dante, Virgílio e a angústia da influência. Revista de Letras, v. 32, p. 233–243, 1992. Disponível em: www.jstor.org/stable/27666599. Acesso em: 25 jun. 2019.

MATTALIA, Daniele. Prefazione e note. In: ALIGHIERI, Dante. La Divina Commedia: Inferno. A cura di Daniele Mattalia con illustrazioni di Gustave Doré. Milano: Biblioteca Universale Rizzoli, 1980 [1960].

MOLLICA, Mari. Dantedì, la giornata dedicata a Dante. Da celebrare con decine di eventi in Italia e nel mondo. Corriere della Sera, 24 mar. 2021. Disponível em: https://viaggi.corriere.it/eventi/cards/dantedi-giornata-dante-cosa-e-quando-si-celebra/. Acesso em: 29 mar. 2021.

Pubblicato

2021-12-31

Fascicolo

Sezione

Artigos

Come citare

Baggio, A. T. (2021). Dante e Firenze: la rottura di un cordone ombelicale. Revista De Italianística, 43, 51-64. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i43p51-64