Due facce dello stesso CLIL: l’integrazione di contenuto e lingua nella formazione degli insegnanti e nei progetti per l’insegnamento dell’italiano nelle scuole pubbliche brasiliane

Autori

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i42p64-91

Parole chiave:

CLIL, Formazione di insegnanti, Italiano L2, Scuola pubblica

Abstract

Questo studio è stato realizzato nel contesto di un programma multiculturale per abilitare gli insegnanti di diverse discipline della scuola pubblica della città
di San Paolo a offrire progetti per l’insegnamento della lingua italiana. I dati presentati in questo articolo sono stati raccolti durante la preparazione didattica, in cui l’approccio CLIL (Content and Language Integrated Learning), che promuove l’apprendimento integrato di contenuto e lingua (cfr. COYLE, HOOD e MARSCH, 2010), ha avuto una duplice funzione: da una parte, le lezioni del corso di formazione sono state elaborate seguendo questo approccio; dall’altra, il CLIL costituiva uno dei contenuti trattati nel corso e ha influenzato i progetti finali elaborati dagli insegnanti. Analizzando le attività didattiche utilizzate nel corso, il diario della formatrice, i progetti finali e i questionari compilati dagli insegnanti, si è notato che l’implementazione della modalità CLIL esige diverse conoscenze da parte del docente e, in particolare, una sensibilità linguistica (HE e LIN, 2018) specifica che permetta di identificare punti di integrazione tra il contenuto insegnato e gli aspetti linguistici necessari per l’acquisizione. Le analisi hanno dimostrato che, durante la preparazione didattica e con il sostegno della formatrice, gli insegnanti hanno cominciato ad acquisire, anche se solo parzialmente, questa sensibilità. Nonostante presenti difficoltà,
l’approccio CLIL può essere un approccio promettente applicato al contesto di formazione di insegnanti e all’insegnamento della lingua italiana.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografia autore

  • Adriana Mendes Porcellato

    Nel 2020, ha conseguito il dottorato presso il Programma di Lingua, Letteratura e Cultura Italiane dell'Università di San Paolo (USP) in convenzione con il Programma di Dottorato in Linguistica dell’Università Roma La Sapienza. Nelle sue ricerche, si è concentrata sul ruolo della pragmatica e della cultura nell'insegnamento delle lingue straniere (italiano e inglese), con particolare attenzione all'analisi e all'elaborazione di materiali didattici. Al momento, lavora come professoressa di italiano a tempo determinato presso l'Università Federale della Bahia (UFBA).

Riferimenti bibliografici

BANEGAS, D. L.; HEMMI, C. CLIL: Present and Future. In: C. HEMMI; D. L. BANEGAS (orgs.); International Perspectives on CLIL. Cham: Springer International Publishing, 2021, p.281–295. Disponível em: <https://link.springer.com/10.1007/978-3 030-70095-9_14>. Acesso em: 8/7/2021.

BARALDI, L. D.; SANTORO, E. Ensinar intercompreensão em línguas românicas: uma pesquisa exploratória com aprendizes de italiano. Revista de Italianística, v. 40, 2020, p. 67–93. DOI: https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i40p67-93.

BIER, A. La motivazione nell’insegnamento in CLIL. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari, 2018.

CAON, F.; RUTSKA, S. La glottodidattica ludica. Venezia: Laboratorio Itals, Ca’ Foscari, 2010.

CAPRARA, L. D. S.; MORDENTE, O. A. Panorama dell´italiano in San Paolo nel contesto plurilinguistico brasiliano. Revista de Italianística, v. 9, 2004, p. 101-112. DOI: https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i9p101-112 .

CARAMORI, A. P. Prefácio. O italiano na esfera pública brasileira: Relatos, percursos e experiências de ensino e aprendizagem. Belo Horizonte: CEFET-MG, 2019, p. 10–12.

COMISSÃO EUROPEIA. Content and Language Integrated Learning (CLIL) at school in Europe. Brüssel: Eurydice, 2006.

COONAN, C. M. Opportunità di usare la LS nella lezione di CLIL: importanza, problemi, soluzioni. Studi di Glottodidattica, 2009, p. 20–34.

COYLE, D.; HOOD, P.; MARSH, D. CLIL: content and language integrated learning. Cambridge, UK; New York: Cambridge University Press, 2010.

DALTON-PUFFER, C. Outcomes and processes in Content and Language Integrated Learning (CLIL): current research from Europe. In: DELANOY, W.; VOLKMANN, L. (orgs.); Future Perspectives for English Language Teaching. Heidelberg: Carl Winter, 2008, p.139–157.

DALTON-PUFFER, C.; NIKULA, T.; SMIT, U. Language use and language learning in CLIL: Current findings and contentious issues. In: DALTON-PUFFER, C.; NIKULA, T.; SMIT, U. (orgs.). AILA Applied Linguistics Series, v.7. Amsterdam: John Benjamins Publishing Company, 2010, p.279–292. Disponível em: <https://benjamins.com/catalog/aals.7.14dal>. Acesso em: 8/7/2021.

GRADDOL, D. English Next: Why global English may mean the end of “English as a Foreign Language”. UK: British Council, 2006.

GRILLI, Marina. CLIL em alemão no Brasil e a competência de leitura dos graduandos em Letras/ Alemão. Pandaemonium Germanicum, v. 22, n. 38, 2019, p. 48–74. DOI: https://doi.org/10.11606/1982-8837223848.

HE, P.; LIN, A. M. Y. Becoming a “language-aware” content teacher: Content and language integrated learning (CLIL) teacher professional development as a collaborative, dynamic, and dialogic process. Journal of Immersion and Content Based Language Education, v. 6, n. 2, 2018, p. 162–188. DOI: https://doi.org/10.1075/jicb.17009.he.

LANDAU, J.; ALBUQUERQUE PARANÁ, R.; SIQUEIRA, S. Sistemas Educacionais (SE) and CLIL Developments in Brazil: From Promises to Prospects. In: HEMMI, C.; BANEGAS, D. L. (org.). International Perspectives on CLIL. International Perspectives on English Language Teaching. Cham: Springer International Publishing, 2021, p. 259–279. DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-030-70095-9_13.

LASAGABASTER, D. The use of the L1 in CLIL classes: The teachers’ perspective. Latin American Journal of Content and Language Integrated Learning, v. 6, n. 2, 2013, p. 1–21. DOI: https://doi.org/10.5294/laclil.2013.6.2.1.

LUISE, M. C. Insegnare l’italiano all’estero: cenni per una glottodidattica a misura di bambino. In:

DOLCI, R.; CELENTIN, P. (Orgs.); La formazione di base del docente di italiano per stranieri. 2a ed. Roma: Bonacci, 2002, p.103–116. LUZ, D. S. Inglês na escola pública: uma proposta pedagógica baseada na metodologia CLIL, 2016.

Dissertação (Mestrado em Letras) - Universidade Estadual do Sudoeste da Bahia, Vitória da Conquista, 145 f., 2016. Disponível em: <http://www2.uesb.br/ppg/ppgcel/wp-content/uploads/2017/07/Disserta%C3%A7%C3%A3o-Mestrado-em-Letras-UESB-Turma-2014-Dimas-Silva-Luz.pdf>. Acesso em: 6/6/2021.

MARSH, D. CLIL: An interview with Professor David Marsh. 2009. Disponível em: <http://ihjournal.com/content-and language-integrated-learning>. Acesso em: 10/4/2021.

NAHARRO, M. J. Moving Towards a Revolutionary Change in Multilingual Education: does CLIL live up to the Hype? Journal of e-Learning and Knowledge Society, v. 15, n. 1, 2019, p. 109-120. DOI: https://doi.org/10.20368/1971-8829/1575.

ORTALE, F.; ZORZAN, F. J. A. Mapeamento dos municípios com ensino de italiano em escolas públicas. Revista de Italianística, v. 2, n. 26, 2013, p. 121. DOI: https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v2i26p121-144.

PÉREZ CAÑADO, M. L. Teacher training needs for bilingual education: in-service teacher perceptions. International Journal of Bilingual Education and Bilingualism, v. 19, n. 3, 2016, p. 266–295. DOI: https://doi.org/10.1080/13670050.2014.980778.

PÉREZ CAÑADO, M. L. CLIL Teacher Education: Where do we Stand and Where do we Need to Go? In: PARRA, M. E. G.; JOHNSTONE, R. (orgs.) Educación bilingüe: tendencias educativas y conceptos clave. Gobierno de España: Ministerio de Educación, Cultura y Deporte, 2017, p.129–144. DOI: https://doi.org/10.4438/030-17-133-4

PEREZ CAÑADO, M. L.; RAEZ PADILLA, J. Introduction and Overview. In: MARSH, D.; PEREZ CANADO, M. L.; RAEZ PADILLA, J. (orgs.). CLIL in action: voices from the classroom. Newcastle upon Tyne, UK: Cambridge Scholars Publishing, 2015, p.1–14.

RIDARELLI, G. Project work. In: SERRA BORNETO, C. (org.). C’era una volta il metodo: tendenze attuali nella didattica delle lingue straniere. Roma: Carocci, 1998, p.173–187.

RINGBOM, H. On the Distinction between Second-Language Acquisition and Foreign-Language Learning. Papers in Language Learning and Language Acquisition. Papers presented at the Nordic Conference on Applied Linguistics (2nd, Hanasaari), Espoo, Hanasaari, Finlândia, p.37–44, 1979. Disponível em: <https://files.eric.ed.gov/fulltext/ED269973.pdf>. Acesso em: 18/2/2021.

SERRA BORNETO, C. (Org.). C’era una volta il metodo. Roma: Carocci, 1998.

SERRAGIOTTO, G. L’italiano come lingua veicolare: insegnare una disciplina attraverso l’italiano. In: DOLCI, R.; CELENTIN, P. (orgs.). La formazione di base del docente di italiano per stranieri. 2a. ed. Roma: Bonacci, 2002. p. 241–253.

SERRAGIOTTO, G. L’Apprendimento integrato della lingua italiana e di contenuti non linguistici (CLIL) in Brasile. Revista de Italianística, v. 24, 2014, p. 42-68. DOI: https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i24p42-68.

VYGOTSKY, L. S. Mind in society: The development of higher mental processes. Cambridge, MA: Harvard University Press, 1978.

Pubblicato

23-12-2021

Fascicolo

Sezione

Artigos

Come citare

Porcellato, A. M. . (2021). Due facce dello stesso CLIL: l’integrazione di contenuto e lingua nella formazione degli insegnanti e nei progetti per l’insegnamento dell’italiano nelle scuole pubbliche brasiliane. Revista De Italianística, 42, 64-91. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i42p64-91