La funzione anti-dialogica. Condizioni di incongruenza negli scambi di battute della poesia italiana del Novecento

Autori

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i48p176-193

Parole chiave:

Poesia italiana contemporanea, Dialogo, Atti linguistici, Analisi conversazionale, Analisi del discorso

Abstract

L’analisi degli scambi di battute presenti nei libri di poesia italiana del XX secolo ha mostrato un orizzontale ricorso all’espediente del dialogismo in chiave disfunzionale e pragmaticamente patologica, fra balbuzie, comunicazioni interrotte, conflittuali o prive di senso; il dialogo, in altre parole, non si manifesta come intima adesione a una comunicazione consonante e reciproca, ma rinvia al malfunzionamento della comunicazione stessa. Dai Canti di Castelvecchio (1903) di Giovanni Pascoli a Composita solvantur (1994) di Franco Fortini, gli episodi lirici che contengono interazioni verbali sembrano originarsi e rimandare a una funzione anti-dialogica: proliferano le conversazioni patologiche, i fallimenti posizionali, le interazioni conflittuali, gli insuccessi pragmatici; i parlanti tendono a interagire in modo disfunzionale e dislogico, abbondano i fraintendimenti, i silenzi e le reticenze, manca la cooperazione, come se gli attori fossero costruiti per non comunicare. Il presente contributo si propone quindi di inquadrare la funzione anti-dialogica appena delineata attraverso il confronto fra alcuni campioni testuali e i principali moduli di incongruenza pragmatica, prima introdotti a partire da una classificazione degli atti linguistici, quindi attraverso l’approfondimento di un campione paradigmatico.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografia autore

  • Giulia Martini, Università degli Studi di Siena

    Giulia Martini si è laureata in Letteratura italiana contemporanea con una tesi su Pigre divinità e pigra sorte di Patrizia Cavalli. È attualmente dottoranda in Filologia e Critica all'Università degli Studi di Siena, in co-tutela con l’Université de Fribourg (Svizzera), con un progetto di ricerca dedicato alle forme e alle funzioni del dialogo nella poesia italiana del Novecento. I suoi interessi di ricerca riguardano la poesia italiana contemporanea, il genere delle antologie di poesia, la teoria del dialogo e la Commedia di Dante. Nel 2018 ha pubblicato, per i tipi di Interno Poesia, la raccolta Coppie minime (Premio Ceppo Under 35).  Sempre per Interno Poesia è curatrice dell’antologia Poeti italiani nati negli anni ’80 e ’90 (I vol. 2019, II vol. 2020; III vol. 2022).

Riferimenti bibliografici

AUSTIN, J. L. How to do things with words. Oxford: Oxford University Press, 1962.

BARTHES, R. Frammenti di un discorso amoroso. Torino: Einaudi, 2014.

BAZZANELLA, C. Linguistica e pragmatica del linguaggio. Un’introduzione. Roma-Bari: Laterza, 2005.

BLANCHOT, M. La conversazione infinita. Scritti sull’«insensato gioco di scrivere». Torino: Einaudi, 2015.

BONGELLI, R. Sovrapposizioni e interruzioni dialogiche. Fano: Aras, 2015.

BORDINI, C. I costruttori di vulcani. Tutte le poesie 1975-2010. Bologna: luca sossella, 2010.

DE ANGELIS, M. Tutte le poesie 1969-2015. Milano: Mondadori, 2017.

DURANTI, A. Etnopragmatica. La forza nel parlare. Roma: Carocci, 2007.

FORTINI, F. Tutte le poesie. Milano: Mondadori, 2014.

GOFFMAN, E. L’interazione strategica. Bologna: il Mulino, 1971.

GOZZANO, G. Tutte le poesie. Milano: Mondadori, 1980.

GRICE, P. Logica e conversazione. In: SBISÀ, M (a cura di). Gli atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio. Milano: Feltrinelli, 1978, pp. 199-219.

HERMANS, H.; HERMANS-KONOPKA, A. Dialogical Self Theory. Positioning and Counter-Positioning in a Globalizing Society. Cambridge: Cambridge University Press, 2010.

LAING, R. L’io e gli altri. Psicopatologia dei processi interattivi. Trad. it. R. Tettucci. Firenze: Sansoni, 1977.

LEVINSON, S. La pragmatica. Trad. it. M. Bertuccelli Papi. Bologna: il Mulino, 1985.

LUZI, M. L’opera poetica. Milano: Mondadori, 1998.

MAZZONI G. Forma e solitudine. Un’idea della poesia contemporanea. Milano: Marcos y Marcos, 2002.

MAZZONI, G. Sulla poesia moderna. Bologna: il Mulino, 2005.

NERI, G. Poesie. 1960-2005. Milano: Mondadori, 2007.

ORELLI, G. Tutte le poesie. Milano: Mondadori, 2015.

PAINO, M. Signore e signorine di Guido Gozzano. Pisa: Edizioni ETS, 2012.

PASCOLI, G. Canti di Castelvecchio. Ed. critica a cura di N. Ebani. Bologna: La Nuova Italia, 2001.

PASCOLI, G. Myricae. Ed. critica a cura di G. Nava. Bologna: Pàtron, 2016.

ROSSI, T. Tutte le poesie (1963-2000). Milano: Garzanti, 2003.

SABA, U. Tutte le poesie. Milano: Mondadori, 1988.

SACKS, H.; SCHEGLOFF, A.; JEFFERSON, G. A simplest systematics for the organization of turn-taking for conversation. Language, n. 50/4, 1974, pp. 696-735.

SACKS, H. Fare sociologia. Trad. it. E. Caniglia. Pavia: Altravista, 2017.

SANGUINETI, E. Mikrokosmos. Poesie 1951-2004. Milano: Feltrinelli, 2004.

SBISÀ, M. Affetto e diritto come dimensioni dell’interazione verbale. In: GALIMBERTI, C. (a cura di). La conversazione. Prospettive sull’interazione psicosociale. Milano: Angelo Guerini e Associati, 1992, pp. 185-203.

SERENI, V. Poesie. Ed. critica a cura di D. Isella. Milano: Mondadori, 1995.

SPITZER, L. Lingua italiana del dialogo Trad. it. L. Tonelli. Milano: il Saggiatore, 2007.

STATI, S. Il dialogo. Considerazioni di linguistica pragmatica. Napoli: Liguori, 1982.

VAN DIJK, T. A. Testo e contesto. Studi di semantica e pragmatica del discorso. Trad. it. G. Collura. Bologna: il Mulino, 1980. VIVIANI, C. Poesie 1967-2002. Milano: Mondadori, 2003.

ZANZOTTO, A. Tutte le poesie. Milano: Mondadori, 2011.

Dowloads

Pubblicato

21-04-2024

Fascicolo

Sezione

Artigos

Come citare

Martini, G. (2024). La funzione anti-dialogica. Condizioni di incongruenza negli scambi di battute della poesia italiana del Novecento . Revista De Italianística, 48, 176-193. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i48p176-193