Madri, sante e streghe: la mistica e il femminino nella scrittura di Michela Murgia
DOI:
https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i49p5-20Parole chiave:
Michela Murgia , letteratura femminista, accabadoraAbstract
Con l'ascesa di una prospettiva critica sulla rappresentazione della donna nella letteratura cristiana occidentale, si osserva un crescente malcontento per il modo in cui la chiesa ha manipolato l'immagine femminile, confinandola socialmente a due estremi: la santa e la seduttrice. Simboli e archetipi proliferano, contribuendo a idealizzazioni che soddisfano solo frammenti singolari dell'identità femminile. In questo contesto, considerando i vari spettri femminili rappresentati nei personaggi di Michela Murgia (1972-2023), specialmente per quanto riguarda le questioni che circondano la maternità, il nostro obiettivo è indagare sulla rappresentazione del femminile nelle sue opere. In Accabadora (2009), ci viene presentata una protagonista immersa in una tradizione sarda che evoca il ricordo della madre e dell'anziana. Questa narrazione dialoga con la visione dell'immagine della donna nella chiesa presentata nel suo saggio Ave Mary. E la Chiesa inventò la donna (2011), uno studio sulla figura femminile per il Cattolicesimo affrontato dalla prospettiva della teologia femminista. Attraverso una lettura che è sia sociale che antropologica, intravediamo gli spettri della scrittura femminista di Michela nei suoi personaggi che dialogano con una lunga tradizione in cui la donna assume caratteristiche multiple che trasgrediscono le dualità tradizionali preconizzate da una lunga convenzione in cui sentivamo poco la donna sarda parlare di sé stessa.
Downloads
Riferimenti bibliografici
ANAZ, Sílvio Antonio Luiz. Teoria dos arquétipos e construção de personagens em filmes e séries. In: Significação. São Paulo, v. 47, n. 54, p. 251-270, jul-dez. 2020.
BADINTER, Elisabeth. Um Amor conquistado: o mito do amor materno. Tradução de Waltensir Dutra. Rio de Janeiro: Nova Fronteira, 1985.
BICCIU, Michela. S’Accabadora, la portatrice di morte tra mito e realtà. In: Oltre i muri. Publicado em: 12 de janeiro de 2023. Disponível em: <https://www.oltreimuri.blog/saccabadora/>. Acesso em: 16 mar. 2024.
BORGESE, G.A. Il senso della letteratura italiana. Milano: Treves, 1931.
FEDERICI, Silvia. Calibã e a Bruxa: mulheres, corpo e acumulação primitiva. São Paulo: Elefante, 2017.
HEYER-CÁPUT, M. Female Theology Meets Poietic Writing: Michela Murgia’s L’incontro (2012). In: Quaderni d'Italianistica, v. 41, n.1, p. 69–93, 2020
JUNG, C.G. Aspectos do feminino. – Petrópolis, RJ: Vozes, 2019 [1982].
JUNG, C.G. Os arquétipos e o inconsciente coletivo. Tradução Maria Luíza Appy, Dora Mariana R. Ferreira da Silva. Petrópolis, RJ: Vozes, 2000.
LORENZETTI, Sara. L’icona della strega nella narrativa di Joyce Lussu. 2015. In: Locas, escritoras y personajes femeninos cuestionando las normas: XII Congreso Internacional del 43 Grupo de Investigación Escritoras y Escrituras, Sevilla: Alciber. Disponível em: https://idus.us.es/bitstream/handle/11441/55409/Pages%20from%20libro%20locas-17.pdf?sequence=1 Acesso em: 19 de março de 2024.
MACINA, Ina. Letteratura di maternità: alla ricerca di un nuovo linguaggio del corpo. In: Post-filosofie, n. 8, p. 137–148, 2015. Disponível em: <https://ojs.cimedoc.uniba.it/index.php/postfil/article/view/978>. Acesso em: 18 mar. 2024.
MASTINO, Attilio. La Sardegna cristiana in età tardoantica. In: La Sardegna paleocristiana tra Eusebio e Gregorio Magno. Atti del convegno nazionale di studi, Cagliari. Cagliari, Pontificia Facoltà teologica della Sardegna, 1999, p. 263-307. Disponível em: <https://www.researchgate.net/publication/33678061_La_Sardegna_cristiana_in_eta_tardo-antica>. Acesso em: 16 mar. 2024.
MORAVETI, Alberto. Presentazione. In: LILLIU, Giovanni. Arte e religione della Sardegna prenuragica. Idoletti, ceramiche, oggetti d'ornamento. Sassari: Carlo Delfino Editore, 1999.
MURARO, Luisa. “L’orientamento della riconoscenza”. In: DIOTIMA, ed.: Il cielo stellato dentro di noi. L’ordine simbolico della madre. Milano, Tartaruga edizioni, 1992, p. 9–19.
MURGIA, Michela. Accabadora. 1ª ed. Torino: Einaudi, 2009.
MURGIA, Michela. Ave Mary. E la Chiesa inventò la donna. Torino: Einaudi, 2011
MORITZ, R. D. Conflitos Bioéticos do Viver e do Morrer. Brasília: CFM, 2011. Disponível em: <https://portal.cfm.org.br/images/stories/biblioteca/ conflitos.pdf> Acesso em: 19 de março de 2024.
REYES FERRER, Maria. (2020). Narrare per esistere: la (in)visibilità della maternità nella letteratura italiana contemporanea. Romanica Silesiana, No 1 (17), 2020, p. 55-68.
MULDWORF, Bernard. Sexualidade e feminidade. Tradução Pilar Delvaulx, Mem-Martins, Europa-América, 1974.
ZINANI, Cecil Jeanine Albert. Literatura e gênero: a construção da identidade feminina. 2 ed. Caxias do sul, RS: Educs, 2013.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Revista de Italianística

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La rivista detiene i diritti patrimoniali degli articoli e li pubblica simultaneamente nell’ambito della Licenza Creative Commons-Attribuzione-Non Commerciale-Senza Opere Derivate.