La non-presenza della scrittura femminile nei fumetti: un'analisi in CenerentolA

Autori

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i49p37-53

Parole chiave:

Scrittura femminile, fumetti, graphic novel, Cinderela, Cenerentola

Abstract

Questo articolo presenta una prima riflessione sul concetto di non-presenza, descritto e analizzato da Lucia Castello Branco nel suo libro O que é escrita feminina (1991), e si propone di realizzare uno studio di caso per capire come questa non-presenza descritta da Castello Branco possa essere osservata in una letteratura che lega indissolubilmente testo verbale e immagine: nello specifico, i fumetti. La base teorica per questa analisi della non-presenza basata sul linguaggio e sugli elementi che predominano nei fumetti è stata principalmente la relazione tra testo e immagine presentata da Will Eisner nel suo libro Quadrinhos e arte sequencial (1989) e da Scott McCloud nella sua opera Desvendando os quadrinhos (1995). Il corpus scelto per questa discussione è il graphic novel italiano CeneretolA (2021) delle scrittrici, fumettiste e illustratrici Fumettibrutti e Joe1.

Downloads

Biografia autore

  • Aline Pereira Silva, Universidade Federal de Minas Gerais (UFMG)

    È dottoranda in Teoria della Letteratura e Letterature Comparate presso l'Universidade Federal de Minas Gerais - UFMG e ha conseguito un Master in Teoria della Letteratura e Letterature Comparate presso l'Universidade Federal de Minas Gerais - UFMG (2024). Ha anche una laurea in Lettere - portoghese/italiano presso la stessa università (2021) e un tecnologo in Giochi digitali presso la Pontifícia Universidade Católica de Minas Gerais - PUC Minas (2013).

Riferimenti bibliografici

ACERENZA, Vincenzo. Fumetto: un genere minore? “Cenerentola”. L’Universitario, 2022. Disponível em: <https://www.luniversitario.it/2022/03/25/fumetto-un-genere-minore-cenerentola/>. Acesso em: dezembro, 2022.

BARRO, Mattia. La Cenerentola alternativa di Fumettibrutti e Joe1. RollingStone, 2021. Disponível em: <https://www.rollingstone.it/archivio/la-cenerentola-alternativa-di-fumettibrutti-e-joe1/571513/>. Acesso em: dezembro, 2022.

BRANCO, Lucia Castello. O que é escrita feminina. São Paulo: Brasiliense, 1991.

EISNER, Will. Quadrinhos e arte sequencial. Tradução de Luís Carlos Borges. São Paulo: Livraria Martins Fontes Editora, 1989.

FUMETTIBRUTTI; JOE1. CenerentolA. Milano: Feltrinelli Comics, 2021.

GRAMMANCINO. [CenerentolA][Fumettibrutti][Joe1]. Queerographies, 2021. Disponível em: <https://queerographies.com/2021/07/18/cenerentola/>. Acesso em: dezembro, 2022.

MCCLOUD, Scott. Desvendando os quadrinhos. Tradução de Helcio de Carvalho e Marisa do Nascimento Paro. São Paulo: Makron Books, 1995.

RUBBOLI, Matteo. Cenerentola: una Macabra Fiaba fatta di Mutilazione e Morte. Vanilla Magazine, s.d. Disponível em: <https://www.vanillamagazine.it/cenerentola-una-macabra-fiaba-fatta-di-mutilazione-e-morte-a/#:~:text=La%20fiaba%20di%20Cenerentola%20%C3%A8,nel%20VI%20Secolo%20avanti%20Cristo>. Acesso em: dezembro, 2022.

Pubblicato

31-12-2024

Fascicolo

Sezione

Artigos

Come citare

Silva, A. P. (2024). La non-presenza della scrittura femminile nei fumetti: un’analisi in CenerentolA. Revista De Italianística, 49, 37-53. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i49p37-53