Questo articolo intende illustrare la situazione della ricer-ca nell’ambito dell’italianistica in brasile, analizzando in modo speci-fico i corsi di laurea e di post laurea in alcune università pubbliche. si intende fornire in questo modo un primo spunto di riflessione a tutti gli studenti, ricercatori, docenti e amanti della lingua e della cultura italiane in generale che vogliano o debbano informarsi a riguardo. La presenza dell’italiano nelle istituzioni pubbliche brasiliane è ancora molto ridotta; pochi sono infatti i corsi di laurea che prevedono un in-dirizzo specifico in Lingua e Letteratura Italiana, fatto piuttosto para-dossale se si considera il peso che storicamente la cultura italiana ha avuto nella formazione del brasile. È probabile che causa di ciò siano non soltanto problemi logistici, ma anche politici, esterni ed interni al Paese. se è vero, da una parte, che la globalizzazione rende sempre più centrale il ruolo dell’inglese e dello spagnolo nel sistema economico

Autori

  • Maria Cecilia Casini Universidade de São Paulo. Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas
  • Sergio Romanelli Universidade Federal da Bahia

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i21-22p6-24

Parole chiave:

insegnamento dell’italiano, gruppi di ricerca, poli-tica culturale, relazioni fra Italia e brasile.

Abstract

Questo articolo intende illustrare la situazione della ricer-ca nell’ambito dell’italianistica in brasile, analizzando in modo speci-fico i corsi di laurea e di post laurea in alcune università pubbliche. si intende fornire in questo modo un primo spunto di riflessione a tutti gli studenti, ricercatori, docenti e amanti della lingua e della cultura italiane in generale che vogliano o debbano informarsi a riguardo. La presenza dell’italiano nelle istituzioni pubbliche brasiliane è ancora molto ridotta; pochi sono infatti i corsi di laurea che prevedono un in-dirizzo specifico in Lingua e Letteratura Italiana, fatto piuttosto para-dossale se si considera il peso che storicamente la cultura italiana ha avuto nella formazione del brasile. È probabile che causa di ciò siano non soltanto problemi logistici, ma anche politici, esterni ed interni al Paese. se è vero, da una parte, che la globalizzazione rende sempre più centrale il ruolo dell’inglese e dello spagnolo nel sistema economico mondiale, e conseguentemente culturale, è anche vero che sarebbe auspicabile una politica di maggior diffusione delle altre lingue, fra le quali l ́italiano. È necessario quindi che tutti ci adoperiamo per una maggiore diffusione dell’italiano, a cominciare dall’istituzione di cor-si in zone “periferiche” del brasile e dal rafforzamento della ricerca a livello nazionale.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografie autore

  • Maria Cecilia Casini, Universidade de São Paulo. Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas

    É docente de Língua e Literatura Italiana no Departamento de Letras Modernas da Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas (FFLCH) da Universidade de São Paulo (USP). É formada em Letras Modernas na Università degli Studi de Florença (UNIFI), Itália,e doutora em Teoria Literária e Literatura Comparada pela FFLCH da USP. Desenvolve pesquisas especialmente nos âmbitos da Literatura Medieval e Renascentista, da Linguística Histórica e Filologia, da Didática da Língua Escrita.

  • Sergio Romanelli, Universidade Federal da Bahia
    Após ter-se graduado em Letras (em Milão) mudou-se para o Brasil onde terminou primeiro o Mestrado e em seguida o Doutorado em Linguística Aplicada (UFBA). Docente de Língua Italiana, Linguística e Tradução na Universidade Federal de Santa Catarina, publicou vários artigos sobre linguística, teoria da tradução e crítica literária em revistas nacionais e internacionais. Desde 1996, estuda a poeta e tradutora italiana Rina Sara Virgillito, de quem está organizando a primeira tradução em língua estrangeira. Como poeta publicou cinco livros: Cortecce (1999), Variazioni minime (2000), Lune severe (2005), Metà Fisiche (2007) e Libere fenici (2009).

Dowloads

Pubblicato

30-12-2011

Fascicolo

Sezione

Artigos

Come citare

Casini, M. C., & Romanelli, S. (2011). Questo articolo intende illustrare la situazione della ricer-ca nell’ambito dell’italianistica in brasile, analizzando in modo speci-fico i corsi di laurea e di post laurea in alcune università pubbliche. si intende fornire in questo modo un primo spunto di riflessione a tutti gli studenti, ricercatori, docenti e amanti della lingua e della cultura italiane in generale che vogliano o debbano informarsi a riguardo. La presenza dell’italiano nelle istituzioni pubbliche brasiliane è ancora molto ridotta; pochi sono infatti i corsi di laurea che prevedono un in-dirizzo specifico in Lingua e Letteratura Italiana, fatto piuttosto para-dossale se si considera il peso che storicamente la cultura italiana ha avuto nella formazione del brasile. È probabile che causa di ciò siano non soltanto problemi logistici, ma anche politici, esterni ed interni al Paese. se è vero, da una parte, che la globalizzazione rende sempre più centrale il ruolo dell’inglese e dello spagnolo nel sistema economico. Revista De Italianística, 21-22, 6-24. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i21-22p6-24