La transculturalità della Compagnia delle Poete: un fenomeno innovativo nell’ambito della letteratura italiana della migrazione mondiale
DOI:
https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i27p70-80Parole chiave:
Compagnia delle poete, letteratura italiana migrante e attuale, genere, frontieraAbstract
La Compagnia delle poete2 , compagnia internazionale di scrittrici formata esclusivamente da donne che non sono nate in Italia ma che tuttavia scrivono anche in italiano, è molto innovativa nell’ambito della letteratura italiana e, oseremo dire, non solo in quella italiana, secondo le parole di Mia Lecomte, una delle fondatrici della Compagnia, raccolte da Francesco Armato. Nell’intervista a Lecomte, lei segnala che si tratta di una proposta unica poiché, fino adesso, non si hanno notizie di contributi simili in altre tradizioni culturali. Specifica anche che termini come “scrittura”, “frontiera”, “genere”, “corpo” e “migrazione” convergono nei diversi progetti transculturali e transartistici che sono stati articolati dalla scrittura che caratterizza questa compagnia internazionale di poete italofone. I quattro spettacoli – Acromazie, Madrigne, Le altre e Novunque – che sono stati allestiti dal 2010 al 2013 congiuntamente dalle 21 poete sono il simbolo di questa precisa e innovativa scelta letteraria culturaleDownloads
Dowloads
Pubblicato
06-06-2014
Fascicolo
Sezione
Não definida
Licenza
La rivista detiene i diritti patrimoniali degli articoli e li pubblica simultaneamente nell’ambito della Licenza Creative Commons-Attribuzione-Non Commerciale-Senza Opere Derivate.
Come citare
Pozo Sánchez, B. (2014). La transculturalità della Compagnia delle Poete: un fenomeno innovativo nell’ambito della letteratura italiana della migrazione mondiale. Revista De Italianística, 27, 70-80. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i27p70-80