Lettura e interculturalità nell'insegnamento dell'italiano come lingua straniera presso il Centro de Línguas (Celin) da UFPR

Autori

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i42p113-131

Parole chiave:

Lettura, Interculturalità, Lingua italiana, Celin

Abstract

Questo articolo analizza tre libri di lettura utilizzati dagli studenti di livello III (A2) presso il Centro di Lingue e Interculturalità (Celin) dell’Università Federale del Paraná (UFPR). Sulla base dell’analisi si propone un esame orale e un’attività complementare online per uno dei libri. I tre libri analizzati sono: Un Giorno Diverso, Il Manoscritto di Giotto (entrambi di lettura graduata) e Alberto Moravia (libro di letteratura adattata), tutti della casa editrice Edilingua, classificati A2-B1 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Per effettuare l’analisi sono stati considerati il contesto d’uso di questi libri di lettura e anche il materiale didattico utilizzato dagli studenti del corso di italiano al Celin. Sono stati studiati i campi semantici, gli aspetti interculturali e il contenuto linguistico dei
tre libri di lettura e del libro didattico. Dalle conclusioni, è stato scelto il libro di letteratura adattata, Alberto Moravia, e sono stati elaborati un esame orale e un’attività complementare online per questo libro, entrambi supportati dall’approccio interculturale (KRAMSCH, 1993, 2017).

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografie autore

  • Luciana Lanhi Balthazar, Universidade Federal do Paraná

    Laureata in Lettere italiane presso l'Università Federale di Santa Catarina (2003), Master in Educazione presso l'Università Federale di Santa Catarina (2009) e dottorato in Lettere presso l'Università Federale del Paraná (2016). Nel 2005 ha conseguito il Master nell’Insegnamento della lingua italiana a stranieri presso l'Università Ca Foscari di Venezia. Insegnante presso il Dipartimento di Lingue Straniere Moderne (italiano) presso l'Università Federale del Paraná. Vice-direttore del Centro per le lingue e l'interculturalità (Celin) e Coordinatore dell'italiano al Celin (UFPR).

  • Brígida Adele Menegatti, Universidade Federal do Paraná

    Laureata in Comunicazione Sociale - Pubblicità presso la Pontificia Università Cattolica del Paraná (2000). Attualmente frequenta un Master in Lettere, nell'area della Glottodidattica e studia letteratura italiana e portoghese presso l'Università Federale del Paraná (UFPR). È insegnante di italiano, ha lavorato come ricercatrice presso il Centro de Língua e Interculturalidade (Celin) presso UFPR e insegna presso il Centro Europeo (Curitiba-PR). Attrice professionista dal 1998, con esperienze artistiche in Italia, Cuba, Grecia e Brasile.

Riferimenti bibliografici

ALONSO, K. F. Clássicos adaptados no ensino de inglês: um estudo de caso das experiências dos estudantes em sala de aula. Dissertação (Mestrado em Estudos Linguísticos) –Universidade Federal de Minas Gerais, Belo Horizonte, 94 f., 2011. Disponível em: https://repositorio.ufmg.br/bitstream/1843/LETR-8STLMU/1/1414m.pdf.

BLOMMAERT, J. Discourse. Cambridge: Cambridge University Press, 2005.

CERNIGLIARO, M. A. Alberto Moravia. Roma: Edilingua, 2014.

BACCIN, P. G. O dicionário bilíngue para aprendizes: uma ponte entre duas culturas. Tese (Livre-docência) – Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas, Universidade de São Paulo, São Paulo, 258 f., 2012.

DOMINICI, M. Un giorno diverso. Roma: Edilingua, 2012.

GIMENEZ, T. Eles comem cornflakes, nós comemos pão com manteiga: espaços para reflexão sobre cultura na aula de língua estrangeira. Anais do IX EPLE – Encontros de Professores de Línguas Estrangeiras. Londrina: Betel Gráfica e Editora LTDA, 2002. p. 107-114.

KRAMSCH, C. Context and culture in language teaching. Oxford: Oxford University Press, 1993.

KRAMSCH, C. Cultura no ensino de língua estrangeira. Bakhtiniana, Rev. Estud. Discurso, São Paulo, v. 12, n. 3, p. 134-152,dez. 2017. DOI: https://doi.org/10.1590/2176-457333606

CROZET, C., LIDDICOAT, A. & LO BIANCO, J. Striving for the third place – intercultural competence through language education. Melbourne: Language Australia, 1999.

ODDO, F. Il manoscritto di Giotto. Roma: Edilingua, 2012.

SANTORO, E. Da indissociabilidade entre o ensino de língua e de literatura: uma proposta para o ensino do italiano como língua estrangeira em cursos de Letras. Tese (Doutorado em Semiótica e Linguística Geral) - Universidade de São Paulo, São Paulo, 355 f., 2007. Disponível em: https://www.teses.usp.br/teses/disponiveis/8/8139/tde-26022008-141241/pt-br.php.

Pubblicato

23-12-2021

Fascicolo

Sezione

Artigos

Come citare

Balthazar, L. L., & Menegatti, B. A. (2021). Lettura e interculturalità nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera presso il Centro de Línguas (Celin) da UFPR. Revista De Italianística, 42, 113-131. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i42p113-131