Tra l'entità terrena e deifica di Beatrice: trasfigurazioni della musa dantesca in Vita Nuova e La Divina Commedia

Autori

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i43p36-50

Parole chiave:

Beatrice, Dante Alighieri, La Divina Commedia, Vita Nuova

Abstract

In questo studio, ci concentreremo sulla massima ispirazione di Dante Alighieri, Beatrice. Una delle più grandi prerogative della musa – e di Dante, nel costruirla in modo così elaborato – si trova nella trasmutazione del personaggio nelle  opere dantesche: nell'amore cortese e stilnovista di Vita Nuova, nella filosofia di Convivio, nelle allegorie e nella teologia della Commedia è possibile, tramite questa protagonista, tessere una rappresentazione non solo dell'intellettualità dell'uomo medievale, ma anche delle diverse rappresentazioni della donna nella letteratura del trecento. È in questo personaggio femminile che troviamo anche il più grande simbolo di questa scuola letteraria italiana, che ci permetterà di scorgere il vertice della concezione della donna come figura beata nel Medioevo. Beatrice, come figura profetica, porta con sé la genesi della letteratura italiana. Esprime un tale effetto trasformatore in ogni opera dantesca e costituisce significati che si completano a vicenda, allo stesso tempo che denotano il graduale mutamento del personaggio, perciò inizieremo ad affrontare la genesi di Beatrice nella Vita Nuova fino alla sua trasfigurazione post mortem nella Commedia.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Riferimenti bibliografici

ALIGHIERI, Dante. A Divina Comédia. Introdução, tradução, e notas de Vasco Graça Moura. Edição bilíngue Italiano/Português. São Paulo: Editora Lamark, 2005.

ALIGHIERI, Dante. Banquete. Tradução de Ciro Mioranza. São Paulo: Editora Escala, 1995.

ALIGHIERI, Dante. Vida Nova. Tradução de Carlos Eduardo Soveral. 3. ed. Lisboa: Guimarães Editores, 1993.

AUERBACH, Erich. Mimeses. São Paulo: Perspectiva, 1971.

BARBER, Joseph A. The Role of the Other in Dante's “Vita Nuova”. Studies in Philology, vol. 78, n. 2, 1981, p. 128-137.

BOCCACCIO GIOVANNI. Trattatello in laude di Dante, in: Tutte le opere di G.B., a cura di V. BRANCA, vol. III, Milano, Mondadori, 1974.

CURTIUS, Ernst Robert. Literatura europeia e Idade Média Latina. Trad. Teodoro Cabral (com colaboração de Paulo Rónai). São Paulo: Editora da Universidade de São Paulo, 2013.

CHIAVACCI, Leonard, A.M. In. ALIGHIERI, Dante. La Divina Commedia. Milano: Mondadori, 2009.

FOGLIARO, Mariarosaria. Beatrice Portinari: l’iter ad Deum. L’evoluzione del personaggio nelle opere dantesche. Tese (Corso Magistrale in Filologia e Letteratura italiana), Universitá Ca’Foscari Venezia, 2012.

FRACCHIOLLA, Anna. Vida nova de Dante: Passos ascendentes. In: Revista Brasileira de História das Religiões. Maringá (PR) v. III, n.9, jan/2011.

FROÉS, Thalita Sasse. A transformação do amor em Dante Alighieri: Beatrice em Vita Nuova e na Commedia. Anais do Seminário de poesia – Poesia, Filosofia e imaginário. Volume 1. Uberlândia: ILEEL, 2015.

FROÉS, Thalita Sasse. As transformações do amor em Dante Alighieri. Beatrice em Vita Nuova e na Commedia. In. Anais do colóquio Vicente e Dora Ferreira da Silva: Volume 1, Número 1. Uberlândia: ILEEL, 2015.

GILLET, L. Dante. Rio de Janeiro: Ed. América, 1941.

MACEDO, Tadeu da Silva. A mulher na visão poética de Dante. Dissertação (Mestrado), Faculdade de filosofia, letras e ciências humanas da Universidade de São Paulo. São Paulo, 2012.

MARNOTO, Rita. A Vida Nova, de Dante. Deus, o amor e a palavra. Lisboa: Edições Colibre, 2001.

PAZZAGLIA, Mario. Il “mito” di Beatrice. Bolonha: Pàtron Editore, 1998.

RODRIGUES, Leticia Cristina de Alcântara. Os amores de Dante. Uma analise de Vita Nova e Commedia. In. Anais do colóquio Vicente e Dora Ferreira da Silva: Volume 1, Número 1. Uberlândia: ILEEL, 2015.

SILVA, C.M.G. Reflexões sobre o amor na Vita Nuova, de Dante Alighieri. Dissertação (Mestrado), Faculdade de Letras, Universidade do Porto, 2009.

SINGLETON, Charles S. La poesia della Divina Commedia. Tradução de Gaetano Prampolini. Bologna: Il Mulino, 1978.

STERZI, Eduardo. Incipit: a Vita Nova e a irrupção da lírica moderna. Tese (Doutorado), Instituto de Estudos da Linguagem, Universidade Estadual de Campinas, 2006.

TORRÊS, Moisés Romanazzi. O sentido e a razão de ser do Inferno e do Purgatório de Dante Alighieiri. Revista Marabilia: Revista eletrônica de História Antiga e Medieval, n. 12, 2011.

WILLIANS, Charles. The Figure of Beatrice: a study in Dante. Boydell & Brewer, 2000.

Pubblicato

31-12-2021

Fascicolo

Sezione

Artigos

Come citare

Ribeiro, A. C. do N. ., & Cavalheiro, J. dos S. . (2021). Tra l’entità terrena e deifica di Beatrice: trasfigurazioni della musa dantesca in Vita Nuova e La Divina Commedia. Revista De Italianística, 43, 36-50. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i43p36-50