Insegnare durante la pandemia: l’esperienza di una supplente di lingua e letteratura italiana in ambiente universitario

Autori

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i44p85-104

Parole chiave:

Insegnamento-apprendimento, Università, Pandemia, Lingua e letteratura italiana

Abstract

Questo articolo riporta un’esperienza di insegnamento della lingua e della letteratura italiana a studenti universitari durante la pandemia. In
questo modo, affronta prima il concetto di lingua (KUMARAVADIVELU, 2012), poiché il processo di insegnamento-apprendimento è qui inteso come un atto comunicativo; in secondo luogo, discute la comunicazione mediata dal computer e gli strumenti che consentono l’interazione nell’ambito dell’insegnamentoapprendimento nell’ambiente virtuale (BONAIUTI et al., 2016), sottolineando il ruolo dell’interazione nella lezione di lingua straniera (DIADORI, 2011; BALBONI, 2006); infine, segnala la relazione tra bisogno e motivazione (SCHÜTZ, 2003; HALL, 2011; KUMARAVADIVELU, 2012). L’esperienza descritta espone i conflitti della didattica a distanza durante la pandemia, quindi, in una situazione di estrema incertezza, in un’università pubblica e per studenti che provengono da famiglie a basso reddito.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografia autore

  • Sabrina de Cássia Martins, Universidade Estadual Paulista "Júlio de Mesquita Filho"

    Sabrina de Cássia Martins possiede un MS e un PhD in Studi Linguistici presso l'Universidade Estadual Paulista Júlio de Mesquita Filho (2013; 2017). È laureata in Lettere-traduzione - inglese/italiano (2010). Attualmente è professoressa supplente presso il Dipartimento di Lettere Moderne - UNESP/FCLAr - SP.

Riferimenti bibliografici

BALBONI, P.E. Didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera. Torino: Loescher/ Bonacci, 2014.

BALBONI, P. E. Italiano lingua materna: fondamenti di didattica. Torino: UTET università, 2006.

BONAIUTI, G.; CALVANI, A.; RANIERI, M. Fondamenti di didattica. Teoria e prassi dei dispositivi formativi. 3. ed. Roma: Carocci Editori, 2016.

DIADORI, P. Bisogni, mete e obiettivi. In: DE MARCO, A. Manuale di Glottodidattica. Insegnare una lingua straniera. Studi Superiori. Roma: Carocci Editori, 2011, p. 87-116.

HALL, G. Exploring English Language Teaching: Language in Action. New York: Routledge, 2011.

KUMARAVADIVELU, B. Language Teacher Education for a Global Society: a modular model for knowing, analyzing, recognizing, doing and seeing. New York: Routledge, 2012.

SCHÜTZ, R. Motivação e Desmotivação no Aprendizado de Línguas. English Made in Brazil. 2003. Disponível em: <http://www.sk.com.br/sk-motiv.html>. Acesso em 02 de julho de 2013.

Pubblicato

31-12-2022

Fascicolo

Sezione

Artigos

Come citare

Martins, S. de C. (2022). Insegnare durante la pandemia: l’esperienza di una supplente di lingua e letteratura italiana in ambiente universitario. Revista De Italianística, 44, 85-104. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i44p85-104