Il Cristianesimo Felice del Muratori nella Galassia Guntenberg di McLuhan

Autori

  • Francesco Guardiani

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i15p83-99

Parole chiave:

Ludovico Antonio Muratori, Marshall MacLuhan, Utopia gesuitica, Modernità

Abstract

Arogmento del saggio è una intepretazione del trattato del Muratori secondo la teoria delle trasformazioni culturali di Marshall McLuhan, autore di The Gutenberg Galaxy: The Making of Typographic Man. L´utopia gesuitica del Paraguay, che ebbe inizio nell´anno 1609, è giustamente vista dal Muratori, un secolo e mezzo più tardi, come una expressione della più schietta modernità, intesa in senso "tipografico" L´operato dei gesuiti, infatti, non è solo apprezzatto per la conversione al cristianesimo delle popolazioni indigene, ma anche per la loro alfabetizzazzione ed emancipazione culturale.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografia autore

  • Francesco Guardiani
    Leciona italiano e media studies na University of Toronto. Publicou livros e artigos sobre vários aspectos e períodos da literatura italiana e sobre problemas de teoria da crítica e da comunicação.

Dowloads

Pubblicato

30-04-2008

Fascicolo

Sezione

Clássicos e modernos

Come citare

Guardiani, F. (2008). Il Cristianesimo Felice del Muratori nella Galassia Guntenberg di McLuhan. Revista De Italianística, 15, 83-99. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i15p83-99